• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Storia [2]
Arti visive [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia rivoluzionaria della letteratura russa, da cui prese l'avvio una vera e propria scuola di poeti "radiščeviani". La sua fama è legata soprattutto a Putešestvie iz Peterburga v Moskvu (1790; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PIETROBURGO – HELVÉTIUS – ROUSSEAU – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiščev, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Forš, Ol´ga Dmitrievna

Enciclopedia on line

Scrittrice (Gunib, Daghestan, 1873 - Leningrado 1961). Vicina ai simbolisti prima della rivoluzione, si è volta in seguito verso il realismo; autrice di varî romanzi storici: Sovremenniki ("I contemporanei", [...] di pietra", 1925), sul rivoluzionario Bejdeman; Simvolisty ("I simbolisti", 1933), sui principali rappresentanti del movimento simbolista; Radiščev (1939), sull'epoca di Caterina II, sulla rivolta di E. Pugačëv e sulle vicende della pubblicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – LENINGRADO – SIMBOLISTI – DAGHESTAN – RADIŠČEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forš, Ol´ga Dmitrievna (1)
Mostra Tutti

LOTMAN, Jurij Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTMAN, Jurij Michajlovič Cesare G. De Michelis Studioso e teorico della letteratura sovietico, nato a Pietrogrado il 28 febbraio 1922. Membro del Partito dal 1942, L. si laureò a Leningrado nel 1950. [...] kul′tury (1970, "Saggi di tipologia della cultura"). Altre opere significative di L. sono A. N. Radiščev i A. M. Kutuzov, in Radiščev, Leningrado 1950; Andrej Sergeevič Kajsarov, Tartu 1958; Semiotika kino (1973, "La semiotica del cinema"). In it ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PIETROGRADO – SEMIOLOGIA – TORINO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTMAN, Jurij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

FONVIZIN, Denis Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1932)

FONVIZIN, Denis Ivanovič Ettore Lo Gatto Commediografo, nato a Mosca nel 1744 (o '45), morto ivi il 1 dicembre 1792. Nel 1762, lasciata la patriarcale Mosca dove fu uno dei primi studenti dell'università [...] Griboedov, Gogol′ e Ostrovskii. Nella storia della civiltà russa del sec. XVIII al F. spetta un posto accanto a Radišcev e Novikov. La coscienza dei difetti russi non fece però di lui un occidentalizzante, ché, conosciuta l'Europa personalmente (fu ... Leggi Tutto
TAGS: RADIŠCEV – PARIGI – EUROPA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONVIZIN, Denis Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BERCICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCICH, Pietro Sergio Cella Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] ; tra il 1457 e il 1476 abbiamo notizia d'una sua bottega di lapicida nella quale lavorarono parecchi scolari: Biagio Radiščev (1460), Tommaso di Bartolo (1472), Giorgio di Rado (1475) e Martino di Cosma (1476). Gli sono perciò attribuiti i graziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] napoleoniche, e in particolare la campagna di R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali e politiche. A. Radiščev, inviato a Lipsia da Caterina II per completarvi gli studi, viene a contatto con le idee che apriranno la strada alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič Sergio Volkobrun Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] il N. si presentò con una nuova rivista živopisec (Pittore), dove, con la collaborazione di I. P. Turgeniev e di A. Radiščev, continuò la lotta contro i mali sociali del suo paese. Fu soppresso anche il Živopise e in seguito anche la rivista Košelek ... Leggi Tutto

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1935)

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic Ettore Lo Gatto Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva [...] russa, Pietroburgo 1898 e segg.) e una serie d'opere minori Sulla massoneria prima di Novikov (1867), su Krylov e Radiščev (1868), Il panslavismo nel passato e nel presente (1879), La questione polacca nella letteratura russa (1880), Storia del testo ... Leggi Tutto

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] avere svolto attività diplomatica in Austria, Inghilterra e Olanda divenne sotto Caterina presidente del collegio dei commercianti. Il Radiscev fu da lui favorito. Nel 1802-1804 Alessandro I lo chiamò come cancelliere e ministro degli Esteri. Suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

Puskin, Aleksandr Sergeevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Cesare G. De Michelis Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev [...] l'iscrizione dell'Inferno: / Lasciate per sempre la speranza ! ", ripercorrendo un luogo dantesco già noto nel '700 a Radiščev, a Krylov. E va ricordato (a sottolineare il tono dantesco di quel capitolo) che nella brutta copia, in origine ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – BELINSKIJ – RADIŠČEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puskin, Aleksandr Sergeevic (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali