• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Liónni, Leo

Enciclopedia on line

Pittore, grafico e scultore (Amsterdam 1910 - Radda, Chianti, 1999). Studiò a Zurigo e a Genova, dove si laureò in scienze politiche e si avvicinò alla pittura del secondo Futurismo; dal 1934 lavorò come [...] designer a Milano. Trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1945), lavorò a Filadelfia con N. W. Ayer (1939-47), a New York per la rivista Fortune (1949-61) e per l'Olivetti (1949-61); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADDA, CHIANTI – FILADELFIA – FUTURISMO – AMSTERDAM – NEW YORK

CHIANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] disposizioni impartite dal Ministero dell'Economia nazionale (marzo 1928), la zona del Chianti dovrebbe comprendere i comuni di Gaiole, Castellina, Radda in Chianti, nonché parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga e di Poggibonsi in provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – BARBERINO VAL D'ELSA – ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DEL CHIANTI – RADDA IN CHIANTI

Radda in Chianti

Enciclopedia on line

Radda in Chianti Comune della prov. di Siena (80,6 km2 con 1748 ab. nel 2008). Il centro è situato a 530 m s.l.m. in una regione intensamente coltivata a vite e olivo. Industrie enologiche, olearie e dell’abbigliamento. [...] Fabbricazione artigiana di mobili. Fu capoluogo della Lega del Chianti (➔) e conserva di età medievale notevoli avanzi di mura e torri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLIVO – S.L.M

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] prodotto nella zona di origine più antica e delimitata dalla legge: San Casciano in Valdipesa, Greve, Radda in Chianti, Castellina in Chianti ecc.), Montalbano, Rufino, Colli fiorentini, Colli senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

Ontani, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ontani, Luigi Alexandra Andresen Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] della rosa, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1990. BacCasco, con testi di A. Borgogelli et al., Radda del Chianti, Castello di Volpaia, Milano 1993. Idea Aida del vero diffida. Opere di Luigi Ontani: 1980-1995, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – EDONISMO – BOLOGNA – VERGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DADDI, Bernardo E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] nel taglio monumentale e nell'enfasi del chiaroscuro alle figure del polittico della chiesa di S. Martino a Lucarelli (Radda in Chianti, Siena), al S. Benedetto (già Milano, Coll. Brunelli), nonché a uno smembrato polittico (già Parma, Coll. Tacoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – SAN POLO IN CHIANTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

MEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Bernardino Annalisa Pezzo – Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r). Le prime prove [...] Ponzi, in Casole d’Elsa e il suo territorio (catal., Casole d’Elsa), a cura di L. Cimino - E. Giffi Ponzi - V. Passeri, Radda in Chianti 1988, pp. 108-110; La sede storica del Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIAN LORENZO BERNINI – BERNARDINO CAPITELLI – PIER FRANCESCO MOLA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GARBARI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARI, Tullio Antonello Negri Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller. Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Venezia), Milano 1987, pp. 136-139; I ragazzi leggono G. (catal.), Pergine Valsugana 1987; Il colore dei miracoli (catal.), Radda in Chianti 1987; Cento anni di T. G. 1892-1992 (catal.), Pergine Valsugana 1992; L.E. Fabiani, Poco prima di morire vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA E LA SUA LAGUNA – PROIEZIONI ORTOGONALI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – PERGINE VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBARI, Tullio (1)
Mostra Tutti

Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli Silvia Moretti La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] vocem; R. Stopani, Io mi sto in villa.... L’Albergaccio del Machiavelli a Sant’Andrea in Percussina, Radda in Chianti 1998; V. Arrighi, Machiavelli Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° vol., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BALDASSARRE BUONAIUTI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli (11)
Mostra Tutti

MINUCCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Paolo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] ab antiquo al patriziato di Volterra, ma il ramo da cui discese il M. si era trapiantato nel corso del XIV secolo a Radda (oggi Radda in Chianti, in provincia di Siena), da dove il nonno e omonimo del M., Paolo di Giovanni, era poi emigrato a Firenze ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali