• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [5]
Biografie [2]
Anatomia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Patologia [1]

RACHICENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura") Emilio Comisso Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] più che le radici dei nervi che scendono alle parti inferiori del corpo. Diverse sono le indicazioni per la rachicentesi. Essa viene praticata per estrarre del liquido cefalo-rachidiano, chiamato anche brevemente liquor, a scopo di esame; altra volta ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – TUMORI DEL CERVELLO – MIDOLLO SPINALE – IDROCEFALO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHICENTESI (1)
Mostra Tutti

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)

rachicentesi Prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La procedura viene eseguita in anestesia locale mediante apposito ago che viene introdotto a livello dello spazio intervertebrale [...] tra la quarta e la quinta vertebra lombare. L’analisi del liquido cefalorachidiano trova indicazione soprattutto nella diagnosi differenziale della meningite e delle malattie demielinizzanti (ad es., sclerosi ... Leggi Tutto

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg Neurologo tedesco (Lipsia 1876 - m. 1918). Durante la Prima guerra mondiale fu a capo del servizio di medicina militare di Harburg; condusse ricerche sul liquido cefalo-rachidiano. [...] Manovra di Q.: prova che si esegue durante la rachicentesi, allo scopo di accertare che la circolazione del liquor non sia bloccata al livello del midollo da una qualsiasi causa compressiva. Consiste nel provocare una rapida ascesa della pressione ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RACHICENTESI – LIPSIA

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] abnormemente ripiene di liquido (trasudati, essudati). Più precisamente si indica come toracentesi la paracentesi del torace, come rachicentesi quella dello speco vertebrale e si riserva per solito il nome di paracentesi alla puntura delle raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] marcia, a volte cadute e instabilità, incontinenza sfinterica e deterioramento cognitivo. La terapia consiste nella rachicentesi con drenaggio periodico di notevoli quantità di liquor, che consente miglioramento del quadro clinico; in alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

puntura

Dizionario di Medicina (2010)

puntura Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa: p. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare, ecc.) o di una [...] o esclusivo di evacuare il contenuto di cavità naturali coinvolte da processi morbosi o di formazioni patologiche (ad es., ematomi, versamenti pleurici, ecc.). P. amniotica, lo stesso che amniocentesi; p. lombare, lo stesso che rachicentesi. ... Leggi Tutto

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] è la misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano, effettuata collegando un manometro all’ago-cannula della rachicentesi. Zoologia La porzione assile della penna degli Uccelli, prolungamento del calamo, assottigliamento verso l’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti

JEMMA, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEMMA, Rocco Luigi AURICCHIO Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] infezioni tifoidi, nonché l'etiologia delle meningiti purulente studiata con indagini batteriologiche sul liquor ottenuto a mezzo della rachicentesi praticata da lui per la prima volta in Italia. Sono di un'epoca successiva all'ascesa alla cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – VACCINOTERAPIA – RACHICENTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] fase di induzione della terapia citostatica (v. cap. 8) o, ancor più raramente, a penetrazione di agenti infettivi in corso di rachicentesi (v. Fontana e altri, 1975; v. Bernard e altri, 1976, p. 1890). L'infiltrazione leucemica del nevrasse, che si ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di oftalmologia, V (1929), pp. 1-66, con G. B. Salvadori; Sulle paralisi oculari consecutive alla rachianestesia ed alla rachicentesi, in Riv. oto-neuro-oftalmol., VII (1930), pp. 1-19; Idisturbi dei movimenti associati degli occhi, ibid., pp. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
rachicènteṡi
rachicentesi rachicènteṡi (o rachicentèṡi) s. f. [comp. di rachi- e -centesi]. – Nel linguaggio medico, prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura, effettuata attraverso la cute, degli spazî subaracnoidei.
rachimanometrìa
rachimanometria rachimanometrìa s. f. [comp. di rachi- e manometria]. – In medicina, misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano: si esegue collegando un manometro all’ago-cannula con il quale viene praticata la rachicentesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali