Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] carattere romeno.
Bibl.: J. Ionascu, Populatia oraşului Cernăuţi, in Bul. Statistic al României, XV (1929), pp. 484-492; R. Kaindl, Geschichte von Czernowitz von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, Czernowitz 1908; O. Girard, Le peuplement de la ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] ed. R. Kade, Mon. Germ. Hist., Script., XV, 2, pp. 709-738; anche W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I, 1881, p. 789; Perlbach, in Neues Archiv., XXVII, pp. 37-70; Kaindl, in ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...]
W.V.O. Quine, Meaning and translation, in On translation, ed. A.R. Brower, Cambridge (Mass.) 1959, pp. 148-72.
J. Levý, Umění ed. M. Snell-Hornbry, Z. Jettmarová, K. Kaindl, Amsterdam-Philadelphia 1997.
W. Wilss, Translation and interpreting ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] Riv. delle trad. pop. italiane (1893-1894) e del Lares (1912-1914), diretto prima dal Loria e poi dal Novati.
Bibl.: R. F. Kaindl, Die Volkskunde, ihre Bedeutung, ihre Ziele u. ihre Methode, Lipsia e Vienna 1909; C. Knotz, Was ist Volkskunde und wie ...
Leggi Tutto