RÍOTINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] principale e senza dubbio più estesa (ma vi si estrae anche ferro, cromo, manganese e antimonio). Il distretto di RíoTinto fornisce, insieme con quello finitimo di Tharsis, la quasi totalità del minerale di rame prodotto in Spagna; una parte del ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] Siviglia). L’A. è inoltre ben fornita di minerali di piombo (Sierra Morena e Almería), ferro (Málaga), rame (RíoTinto) e carbone (Espiel e Bélmez nella Sierra Morena). Industrie chimiche, di costruzioni navali, siderurgiche (Huelva, Cadice, Siviglia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione dei prodotti delle miniere del RíoTinto. Gli Arabi la denominarono Walba. Conquistata dai re di Castiglia (prima metà 13° sec.), dal 1293 fu possesso feudale ...
Leggi Tutto
(o P. de la Frontera) Centro della Spagna (8415 ab. nel 2006), nell’Andalusia, in prov. di Huelva, alla foce del RíoTinto.
Dal porto di P. salpò Cristoforo Colombo il 3 agosto 1492. ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] , pari a 66° Baumé.
L’acido s. si rinviene eccezionalmente in natura allo stato libero (per es., nelle acque del RíoTinto, in Spagna), e forma, allo stato di solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli organismi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è tuttavia almeno trenta volte inferiore a quella coltivabile. Quasi tutto il rame spagnolo si raccoglie nella provincia di Huelva (Tharsis, RíoTinto): la sua produzione, dal 1913 ad oggi, s'è mantenuta di poco oscillante intorno ai 3-3½ milioni di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Italia in provincia di Belluno, ad Agordo, ove la pirite ha un tenore medio in Cu di circa l'1,8%, a Tharsis e RíoTinto in Spagna con il 3% circa di rame. L'ammasso può essere unico o multiplo; la roccia incassante è d'ordinario scistosa. Ad Agordo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] giacimento spagnolo, d'importanza addirittura mondiale, è quello di piriti cuprifere della provincia di Huelva, detto di RíoTinto, che si estende fino al Portogallo (Minas de Santo Domingo), giacimento sul versante meridionale della Sierra Morena ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] indiano Narendra Modi nel maggio 2015. Nello stesso mese, il governo della Mongolia e la società mineraria britannica-australiana RioTinto hanno risolto l’annosa disputa sui costi per l’espansione della miniera d’oro e rame Oyu Tolgoi, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] in cui la Cina, nel corso del 2009, aveva cercato di ridurre la propria dipendenza dalle forniture minerarie di RioTinto, investendo 19,5 miliardi di dollari americani per portare la propria quota nella compagnia, fortemente indebitata, dal 9,3 ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...