• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Informatica [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Temi generali [1]
Trasporti [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

qwerty

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qwerty Particolare disposizione dei tasti su una tastiera per computer, che posiziona la sequenza di lettere q, w, e, r, t, y in alto a sinistra nell’area dedicata alle lettere principali. Questa tipologia [...] migliori prestazioni. Questa discrepanza è stata utilizzata da P.A. David nell’articolo Clio and the economics of QWERTY («American Economic Review», 1985, 75, 2) per evidenziare la dipendenza dalla storia (path dependance) dei processi economici ... Leggi Tutto

touchphone

NEOLOGISMI (2018)

touchphone (touch phone), s. m. inv. Telefono con schermo sensibile al tocco. • «Samsung divide il mercato in segmenti molto piccoli, per vedere dove esiste il potenziale di crescita e sviluppare nuovo [...] crescendo e quest’anno introdurremo più o meno venti nuovi modelli, non solo full touch, ma anche con tastiera classica e qwerty» (Younghee Lee intervistato da Maria Luisa Romiti, Repubblica, 27 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 32) • Con l’N8, l ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – SAMSUNG – QWERTY – NOKIA – USB

path-dependence

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

path-dependence Concezione secondo la quale («dipendenza dal percorso») piccoli eventi passati, anche se non più rilevanti, possono avere conseguenze significative in tempi successivi, che l’azione economica [...] di equilibri multipli o inefficienti. Esempio tipico di p.-d. è quello dello standard universale delle tastiere chiamato QWERTY. Secondo P. David (1985), tale standard, inizialmente sviluppato per ovviare ad alcuni problemi tecnici dei vecchi modelli ... Leggi Tutto

Kindle®

Enciclopedia on line

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] , ha un’autonomia di un mese con Wi-Fi spento. È possibile interagire con i file tramite la tastiera QWERTY posta sotto al display per aggiungere segnalibri, evidenziare il testo, scrivere note e cercare definizioni delle parole attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – STATI UNITI – INTERNET – HTML – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kindle® (1)
Mostra Tutti

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] . Il posizionamento dei tasti, comune nelle t. inglesi (v. fig.) e adottato in quelle per computer italiane, prevede la prima fila dei tasti alfabetici che inizia per QWERTY; le t. italiane per macchine per scrivere utilizzano un layout QZERTY. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO

Swift, Graham

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swift, Graham Maria Stella Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] . S. Floch, Sous la voie lactée: mythes féminins du cosmos et de l'histoire dans 'Waterland' de Graham Swift, in QWERTY, 1991, 1. C. Bernard, Dismembering/remembering mimesis: Martin Amis, Graham Swift, in British postmodern fiction, ed. T. Dhaen, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN AMIS – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – AMSTERDAM – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] , in quanto contenuti in uno spazio ridotto rispetto a un computer portatile, sono la tastiera e il monitor. Le tastiere QWERTY (dall’ordine delle prime sei lettere) in dotazione in questi apparecchi hanno i tasti (reali o virtuali touch screen, a ... Leggi Tutto

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] IRC (Internet Relay Chat, la prima forma di comunicazione istantanea via Internet). Ovvero in presenza della classica tastiera Qwerty (dalla sequenza delle prime lettere in alto a sinistra), nata come evoluzione di quella delle macchine da scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Vocabolario
qwerty
qwerty 〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, la cui distribuzione dei tasti segue il...
qzerty
qzerty 〈kżèrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera qzerty, la tastiera di macchine per scrivere o computer in cui la distribuzione dei tasti relativi alle lettere, ai numeri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali