• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Geografia [1]
America [1]

Quiriguá

Enciclopedia on line

Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua. A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo [...] medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, le stele e gli altari monolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUATEMALA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiriguá (1)
Mostra Tutti

MAUDSLAY, Percival Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUDSLAY, Percival Alfred Guido Valeriano Callegari Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole dedicati a Copán, Quiriguá, Chic'en Itzá, Tikal, Palenque, ecc., inserita nella monumentale Biologia central-americana di F. Ducane Goodman e Osbert ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PALENQUE – QUIRIGUÁ – HEREFORD – TIKAL

TIKAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TIKAL (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Una delle città archeologiche maya del Petén (Guatemala); risale al sec. II d. C. È caratteristica per l'orientamento esatto e per la disposizione simmetrica [...] adibiti ad abitazione dei sacerdoti, dei guerrieri, dei capi. Assai interessanti a Tikal le numerose stele monolitiche che ricordano quelle di Quiriguá e di Copán, alte in media un paio di metri o più, larghe la metà e di notevole spessore. Esse sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALTORILIEVO – GUATEMALA – ACROPOLI – QUIRIGUÁ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIKAL (1)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] data di partenza non è il 4 Ahau 8 Zotz o il 4 Ahau 8 Cumhu, ma bensì la data che termina la serie iniziale. Nella stela E di Quirigua: la serie iniziale 9-14-13-4-17, 12 Caban 5 Kayab, che è seguita da una serie secondaria di 6 Tun, 13 Uinal, 3 Kin ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

COPÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] , in Publ. Carnegie Instit. of Washington, n. 219, 1920; Spinden, A Study of Maya Art, in Mem. of the Peabody Museum, 1913; E. Seler, Die Monumente von Copan u. Quiriguá u. die Altarplatte von Palenque, in Verh. Berl. Anthr. Gesell., 18 nov. 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SPAGNOLA – ALTORILIEVO – GUATEMALA – HONDURAS – QUIRIGUÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPÁN (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] della regione di Ahuachapán, coperta di geroglifici primitivi, mostra uno stile più arcaico di quelli di Copán e di Quiriguá. Altre antichità da menzionare sono le numerose figure di terracotta o di pietra, i vasi di terracotta con alcuni geroglifici ... Leggi Tutto

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] minima di 11° (gennaio), una massima di 16°9 (maggio) con una escursione di 5°9. Le zone pianeggianti hanno temperature medie equatoriali: Quiriguá (Izabal), a m. 95, ha una media annua di 25°2; il novembre 21°2, il maggio 28°5, con una escursione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ricorso ad eventi o a esseri mitici situati in un lontano passato (fino a 400 milioni di anni sulla stele D di Quiriguá). Il più antico monumento Maya in cui sia certamente riportata una datazione di Conto Lungo, corrispondente al 292 d.C., è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali