• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [2]
Asia [2]
Strutture architettoniche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Botanica [2]
Geografia [2]

quinconce

Enciclopedia on line

Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti ecc., a file parallele sfasate di mezzo [...] ha probabilità 1/2 di passare a destra e probabilità 1/2 di passare a sinistra del divisore sottostante al varco per il quale è passata. Il lancio di un gran numero di sferette fornisce una loro distribuzione gaussiana alla base della quinconce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinconce (2)
Mostra Tutti

arboreto

Enciclopedia on line

Terreno coltivato ad alberi da frutto. È detto assoluto (o specializzato) se è formato da una specie, consociato se vi sono coltivate altre specie, arboree o erbacee. Il terreno viene in precedenza scassato [...] totalmente o a fosse o a buche. Le piante sono disposte a quadro, a rettangolo, a quinconce ecc. Collezione viva di alberi e di arbusti che vengono studiati dal punto di vista botanico-sistematico, forestale, ecologico, estetico ecc., con lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACCLIMAZIONE – ERBACEE

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] con fontane, mentre a N e a S l'affiancavano due portici voltati a botte.Se l'adozione della struttura a quinconce in questo celebre monumento può aver contribuito in modo determinante alla sua diffusione, che divenne da allora in poi capillare, il ... Leggi Tutto

Galton, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galton, tavola di Galton, tavola di in probabilità e statistica, strumento didattico per mostrare come si forma una distribuzione binomiale. La macchina, ideata da F. Galton, è una scatola rettangolare [...] pallina incontri il chiodo i della fila k è Per la particolare disposizione dei chiodi, essa è anche chiamata quinconce, dal latino quincunx, termine che indica cinque once e, più in generale, la configurazione di cinque oggetti distribuiti come ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – QUINCONCE – LATINO

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] grandi gruppi di abitazioni su palafitte (v. abitazione; palafitte, ecc.): dalla disposizione delle quali ultime a quinconce si può dedurre per le sovrapposte capanne una distribuzione del tutto corrispondente. Infine le stazioni dei terramaricoli (v ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] sono entrambi dei templi-montagna a due gradini, sormontati da una terrazza sulla quale si ergono cinque torri disposte a quinconce. La concezione che torna ad affermarsi è quella tipica del Bàkheng. Il Mébon, che sorge al centro del Bàray orientale ... Leggi Tutto

San Marco a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] con l’aggiunta dei bracci meridionale e settentrionale. La particolarità della pianta, distaccatasi dalla versione bizantina a quinconce, e con un asse longitudinale più grande che impone la gerarchizzazione degli spazi tipica delle basiliche a ... Leggi Tutto

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] nell'area da costipare procede dal perimetro verso l'interno, con disposizione dei pali secondo i vertici di rettangoli o meglio a quinconce (fig.1) a distanza reciproca di 50 ÷ 100 cm. Dal rifiuto all'infissione dell'ultimo palo si può risalire alla ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] punti cardinali. Sulla terrazza delimitata dalla seconda galleria, una piramide a tre piani sostiene il santuario a quinconce, in cui il prasat centrale appare ulteriormente elevato rispetto agli altri e accessibile per mezzo di ripide scalinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] era un organismo a croce inscritta cupolato, coperto da una cupola maggiore e da quattro minori disposte a quinconce, nella cui planimetria ricorrevano gli stessi rapporti identificabili in San Salvador. Ma allora, il luogo delle prime origini ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
quincónce
quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
quinconciale
quinconciale (o quincunciale) agg. [dal lat. quincuncialis]. – A forma di quinconce (nel sign. 2): disposizione q. delle piante, in arboricoltura; disposizione q., in morfologia vegetale, quella delle foglie sul fusto quando la divergenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali