• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [11]
Biografie [3]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Queuille, Henri

Enciclopedia on line

Queuille, Henri Uomo politico francese (Neuvic-d'Ussel, Corrèze, 1884 - Parigi 1970). Deputato nel 1914 per il partito radical-socialista e senatore nel 1935, fu dal 1924 più volte ministro. Entrato nella Resistenza, nel 1943 raggiunse in Inghilterra il gen. de Gaulle, che lo incaricò del coordinamento fra i varî commissariati di governo. Tornato in Francia nel sett. 1944, divenne vicepresidente del partito radical-socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CORRÈZE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queuille, Henri (2)
Mostra Tutti

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINAY, Antoine Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministro delle Finanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). Caduto il gabinetto Faure, nel marzo 1952 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAY, Antoine (2)
Mostra Tutti

REYNAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REYNAUD, Paul (App. II, 11, p. 704) Ministro delle Finanze nel gabinetto Marie (1948), presentò un piano che porta il suo nome per il risanamento economico della Francia; approvato dall'Assemblea, il [...] dai ministri socialisti, ciò che provocò la caduta del gabinetto Marie. Ministro senza portafoglio nel gabinetto Queuille (1950), vicepresidente del gabinetto Laniel (1953). Convinto europeista, ebbe parte importante nella creazione del Consiglio d ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – QUEUILLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Paul (2)
Mostra Tutti

Mollet, Guy

Enciclopedia on line

Mollet, Guy Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui [...] segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) e Pleven (1950-51), vicepresidente nel gabinetto Queuille (1951), dopo le elezioni del gennaio 1956 guidò un governo radical-socialista. Egli dovette fronteggiare la difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEUILLE – GERMANIA – PARIGI – PLEVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mollet, Guy (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ormai la tregua. Così i radicali socialisti, nel loro congresso di Angers (novembre 1928) costrinsero i ministri Herriot, Sarraut, Queuille e Perrier a ritirarsi. Ma il Poincaré ricompose il ministero senza i radicali. Per tre anni la Francia ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Schuman, Robert

Enciclopedia on line

Schuman, Robert Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, [...] delle Finanze nel 1946-47, presidente del Consiglio nel 1947-48, dopo effimere formazioni ministeriali fu ministro degli Esteri nel gabinetto Queuille (sett. 1948) e rimase con tali funzioni in varî ministeri sino al dic. 1952. Il nome di S. è legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUSSEMBURGO – QUEUILLE – GERMANIA – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuman, Robert (4)
Mostra Tutti

MARIE, André-Desiré-Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIE, André-Desiré-Paul Uomo politico francese, nato a Honfleur, Calvados, il 3 dicembre 1897. Deputato radical-socialista dal 1928, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel 1933 (gabinetto [...] in campo di concentramento (1943-45) a Buchenwald; ministro della Giustizia nel 1947 (gabinetto Ramadier e gabinetto Schuman); primo ministro nel luglio-agosto 1948; ministro della Giustizia dal settembre 1948 al febbraio 1949 (gabinetto Queuille). ... Leggi Tutto

PINEAU, Christian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINEAU, Christian Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] Assemblea generale (1946), ministro dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo dal 1947 al 1950 (gabinetti Schuman, Marie, Queuille, Bidault), presidente della Commissione nazionale difesa del credito dal 1951 al 1955, è stato poi ministro degli Esteri ... Leggi Tutto

PLEVEN, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLEVEN, René Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] raggruppamento politico dal 1946 al 1952, quando gli succedette il Mitterand. Ministro della Difesa nei gabinetti Bidault e Queuille (ottobre 1949-luglio 1950), è stato per due volte a capo di governi di concentrazione repubblicana (luglio 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SANTA MARGHERITA LIGURE – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEVEN, René (2)
Mostra Tutti

MOCH, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOCH, Jules Armando SAITTA Socialista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1893. Deputato per le legislature del 1928 e 1932, fu battuto nel 1936, ma poco dopo la circoscrizione di Montpellier lo rinviò [...] Ministero dell'interno nel gabinetto Schuman. Ha mantenuto poi identiche funzioni nei successivi gabinetti Marie (26 luglio 1948) e Queuille (12 settembre 1948), distinguendosi per fermezza e abilità nel fronteggiare i gravi disordini dell'autunno. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali