• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [100]
Storia [77]
Diritto [25]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [10]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze politiche [10]
Comunicazione [9]

Seneca, Lucio Anneo

Dizionario di filosofia (2009)

Seneca, Lucio Anneo L.A. Seneca 4 a.C. ca Nasce a Cordova 31 d.C ca Raggiunta la questura inizia la carriera pubblica 39 d.C Muore il padre 41 d.C Coinvolto in un processo di adulterio, viene condannato [...] dall’imperatore Claudio all’esilio in Corsica 49 d.C Viene richiamato a Roma per intercessione di Agrippina; gli viene affidata l’educazione di Nerone 62 d.C Si ritira a vita privata a fronte dei vani ... Leggi Tutto

vigintiviri

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi [...] alla vita politica. In tarda età repubblicana i v. erano 26 (vigintisexviri): i tresviri capitales, i tresviri monetales, i decemviri litibus iudicandis, i quattuorviri viis in urbe purgandis, i duoviri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: TRESVIRI MONETALES – VIGINTISEXVIRI – QUATTUORVIRI – ANTICA ROMA – DECEMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigintiviri (1)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] ibid., 7 gennaio 1943, e 'Ha un occhio lesionato dal volo di un pandolo', ibid., 2 febbraio 1943. 96. Ballerine finite in Questura, ibid., 25 marzo 1941, e Una bisca a Cannaregio, ibid., 8 dicembre 1941. 97. Mons. Bartolomasi a Venezia. Una Messa per ... Leggi Tutto

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] , della pretura e del consolato premise l'obbligo di una delle cariche del vigintivirato, e in pari tempo introdusse tra la questura e la pretura un altro gradino, obbligatorio per i plebei, e dal quale invece i patrizî erano esentati, costituito dal ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] i funerali, del 20 maggio, furono imponenti: «la bara, con il suo seguito di 200.000 persone passa davanti alla Questura di via Fatebenefratelli» (Foot, 2002, p. 643). In un primo momento le indagini si indirizzarono verso gli ambienti di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

Gabrielli, Franco

Enciclopedia on line

Gabrielli, Franco Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] e di Firenze e poi è diventato capo della Digos per la Questura di Roma. Prefetto dal 2006, dallo stesso anno al 2008 è stato direttore del SISDE poi diventato AISI. Dal 2009 al 2010 è stato prefetto dell’Aquila, dal 2010 al 2015 è stato Capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – IMPERIA – AQUILA

questore

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] nomina consolare poi (dal 449 a.C.) eletto annualmente dai comizi tributi; daterebbe al 409 l’ammissione alla questura dei plebei. Il numero dei q., salito a 4 nel 424 a.C. (2 come ausiliari per l’imperium domi, 2 per l’imperium militiae) e a 8 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRAEFECTUS URBI – ORDINE PUBBLICO – SELLA CURULIS – ETÀ IMPERIALE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questore (2)
Mostra Tutti

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena) Gastone M. Bersanetti Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] del padre e partecipò al trionfo di lui. Dopo la questura (75), fu legato di Lucullo nella terza guerra mitridatica, durante la quale prese parte attiva agli assedî di Amisos e di Tigranocerta e si segnalò nella campagna d'Amienia del 69. Tornato a ... Leggi Tutto

Biotti, Carlo

Enciclopedia on line

Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] intentato su querela di L. Calabresi al periodico «Lotta continua» in merito alla morte di G. Pinelli, avvenuta nella questura di Milano dove l’uomo era trattenuto per accertamenti dopo l’attentato terroristico del dicembre 1969 alla Banca Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO TERRORISTICO – CORTE DI CASSAZIONE – CORTE D’APPELLO – LOTTA CONTINUA

GORDIANO I e II

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIANO I e II (portavano entrambi gli stessi nomi: M. Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus) Gastone M. Bersanetti Padre e figlio, furono eletti imperatori romani contro Massimino, nel [...] nacque intorno al 158-159 d. C., da una famiglia molto doviziosa e di antica nobiltà. Tenne con onore la questura, l'edilità, la pretura e il consolato. Severo Alessandro gli affidò poi il governo dell'Africa Proconsolare. Conservò tale carica anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIANO I e II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
gerontokiller
gerontokiller s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo per almeno due anni dopo l’exploit del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali