• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2947 risultati
Tutti i risultati [2947]
Storia [728]
Biografie [755]
Arti visive [349]
Geografia [228]
Religioni [287]
Archeologia [259]
Diritto [190]
Geografia umana ed economica [127]
Economia [153]
Storia delle religioni [122]

meridionale, questione

Enciclopedia on line

Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] , benché mutato nei termini, a quello in considerazione del quale era stata sollevata un secolo prima la questione meridionale. Anzi, la grande diffusione al Nord di tendenze revisionistiche dell’unità nazionale determinava una comprensione assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

La questione meridionale

Dizionario di Storia (2010)

La questione meridionale Guido Pescosolido L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] concluse senza annullare il divario Nord-Sud e la sua liquidazione sancì una crisi gravissima del meridionalismo e per alcuni anni una scomparsa della questione meridionale dall’agenda politica del Paese. Ciò avvenne per una serie di ragioni che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e opinione pubblica nazionale avevano maturato, rispetto all'intervento straordinario, alla politica meridionalista nel suo insieme e alla stessa questione meridionale, un atteggiamento di sostanziale insofferenza e, in molte parti della società, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

Gramsci, Antonio

Enciclopedia on line

Gramsci, Antonio Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] nella società italiana che aveva come fine l'alleanza tra gli operai e le masse contadine del Mezzogiorno (la "questione meridionale"), linea che ebbe la definitiva sanzione nel III congresso del PCd'I (Lione, 1926). Arrestato nel nov. 1926 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ORDINE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Vìllari, Pasquale

Enciclopedia on line

Vìllari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi [...] alla morte di Arrigo VII (1910). Fu anche uno dei più autorevoli studiosi della questione meridionale (Lettere meridionali, 1878; Scritti sulla questione sociale in Italia, 1902). Notevoli inoltre i suoi scritti filosofici (raccolti in Arte, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – DANTE ALIGHIERI – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìllari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Fortunato, Giustino

Enciclopedia on line

Fortunato, Giustino Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore [...] elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. Nelle sue opere (La questione demaniale nelle provincie meridionali, 1882; Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano, 1911; Pagine e ricordi parlamentari, 1920; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – RIONERO IN VULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunato, Giustino (6)
Mostra Tutti

Salvèmini, Gaetano

Enciclopedia on line

Salvèmini, Gaetano Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] 1922); la sua ampia produzione meridionalistica fu poi da lui stesso raccolta negli Scritti sulla questione meridionale (1955). L'attenzione alle questioni poste dalle condizioni storiche ed economiche del paese lo condusse a criticare aspramente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvèmini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Nitti, Francesco Saverio Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] 1899) e si occupò in particolare di rapporti tra Nord e Sud, divenendo tra i più ascoltati studiosi della questione meridionale. Nel 1907 fu eletto deputato e indirizzò la sua azione, anche in polemica con i provvedimenti particolaristici del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] elezioni democratiche, il S. ha conosciuto momenti di autentico pluralismo e ha cercato di risolvere positivamente la sua questione meridionale. Una nuova parentesi civile, iniziata nel 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Àrias, Gino

Enciclopedia on line

Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940); prof. di economia politica nelle univ. di Genova (1909), di Firenze (1924) e di Roma (1938), membro della commissione dei diciotto [...] prof. all'univ. di Córdoba. Op. princ.: Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni (1905), Principî di economia commerciale (1917), La questione meridionale (2 voll., 1921), L'economia nazionale corporativa (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – ETÀ DEI COMUNI – LEGGI RAZZIALI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrias, Gino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 295
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali