. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le [...] (quarter-eagles). Si coniano in argento pezzi da 1 dollaro, mezzo dollaro, un quartodidollaro e un decimo didollaro (dime). Il dollaro si divide in 100 cents, che vengono coniati in monete di nichel (da 5) e di rame (da 1). Le banconote sono da 1 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , all'uno e all'altro, venditore o acquirente, lo scambio sarà costato più o meno un quartodidollaro, ossia quanto il primo scatto di una telefonata urbana. Ma lo sviluppo del mercato elettronico, o cyber-mercato, annullando le distanze, produce ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e il 2012 in Cina sono passate da 70 a 103 miliardi didollari) e un maggiore impegno in uno spazio, quello del Pacifico, che continuare a utilizzare l’importante base di Okinawa. Questo ci porta al quarto obiettivo dell’Asia Pivot: riaffermare la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di fatto largamente sovvenzionato dalle partite invisibili generate dall’enorme volume didollari . Jefferson, terzo presidente della Confederazione, le personalità di maggior spicco furono J. Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] disavanzo mercantile della bilancia dei pagamenti, che passò da 636 milioni didollari nel 1954 a 672 nel 1955 e a 732 nel 1956 ), ivi 1953; P. Chiara, L. Erba, Introduz. a Quarta generazione, La giovane poesia (1945-1954), antologia, Varese 1954; ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] . Quest'ultimo è dovuto soprattutto a un elevato coefficiente di incremento naturale; è infatti in sensibile calo l'immigrazione, risultata nel 2004 addirittura il quarto produttore mondiale (dopo il Giappone euro nei confronti del dollaro e dello yen, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Quebec, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia), con un capitale di un miliardo e un quarto circa didollari, mezzo milione di persone impiegate, e una produzione del valore di circa 1166 milioni didollari. E altro assai è da aggiungere per compiere il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] (Libia, Gabon) e quelli che, essendone privi, vengono attribuiti al cosiddetto 'Quarto Mondo' (paesi most seriously affected con PIL/ab. inferiore a poche centinaia didollari), di cui oltre la metà è rappresentata dagli stati africani. Nonostante la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] far fronte al debito estero (oltre 23 miliardi didollari nel febbraio 1983), il governo del Partido Social 1974) e J.B. Plaza (1898-1965), e sviluppatasi nel secondo quarto del secolo attraverso l'opera dei compositori più giovani che alla loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] in rubli con il fine di contribuire a un graduale deprezzamento della valuta nazionale nei confronti del dollaro e dell’euro. Nel corso Storia di Silvio Pons. – A un quartodi secolo dal crollo dell’Unione Sovietica, la R. presenta i tratti di una ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...