• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [13]
Chimica [12]
Chimica fisica [6]
Storia della fisica [5]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Storia della chimica [3]
Temi generali [3]
Fisica atomica e molecolare [3]
Meccanica quantistica [2]

meccànica quantìstica

Enciclopedia on line

meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento tra descrizione classica e quantistica è offerto dal principio di corrispondenza (→ corrispondenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica quantìstica (7)
Mostra Tutti

quantomeccanica, quantomeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantomeccanica, quantomeccanico quantomeccànica, quantomeccànico [Comp. di quanto e meccanica o meccanico (agg., pl.m. -ci)] [STF] [LSF] Termini, ormai di raro uso, per meccanica quantistica e quantistico [...] (in qualche caso, quantizzato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

energia di punto zero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di punto zero Mauro Cappelli Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] quantistica, una particella confinata da un potenziale in uno spazio limitato possiede, per il principio di indeterminazione di Heisenberg, un’energia non nulla anche al livello energetico più basso. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – ZERO ASSOLUTO

BALDO CEOLIN, Massimilla

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni [...] . Tra i risultati delle sue ricerche ricordiamo: la scoperta dell'antilambda, la verifica che i mesoni K sono una miscela quantomeccanica di particelle a vita media e massa differenti, la verifica di alcune regole di selezione e delle proprietà d ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTOMECCANICA – SEZIONI D'URTO

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] , gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc). Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una molecola, alla distribuzione degli elettroni che circondano i nuclei determinandone le posizioni di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

strutturistica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strutturistica molecolare Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] , gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc. Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una molecola, alla distribuzione degli elettroni che circondano i nuclei determinandone le posizioni di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

circuiti molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] circuiti molecolari possono trarre vantaggio, data la dimensione caratteristica di questi sistemi, da effetti di natura quantomeccanica. Oltre che tramite molecole, si è dimostrato che è possibile realizzare circuiti molecolari anche utilizzando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] catalizzatori comprende metalli e leganti di natura diversa e grazie all'applicazione pratica degli ultimi sviluppi nella quantomeccanica si realizzeranno sintesi di polimeri sempre più raffinate. Reazione di metatesi Fra le reazioni catalitiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] k è pari al numero effettivo di termini che compaiono nella somma Σ e-Ej/kT e si ha quindi un'interpretazione quantomeccanica della formula (1) di Boltzmann, dove: W=numero effettivo di termini nella somma e-Ej/kT. (30) e) Insieme macrocanonico nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] un autovalore dell'operatore A(+) (r, t). Questo già mette in luce la stretta connessione esistente fra la descrizione quantomeccanica e quella classica del campo in termini del segnale analitico complesso. Le proprietà di coerenza del campo possono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quantomeccànica
quantomeccanica quantomeccànica s. f. [comp. di quanto2 e meccanica, per calco dell’ingl. quantum mechanics]. – Altra denominazione, di raro uso, della meccanica quantistica (v. quantistico).
quantomeccànico
quantomeccanico quantomeccànico agg. [der. di quantomeccanica] (pl. m. -ci). – Relativo alla meccanica quantistica; che è definito nella meccanica quantistica o si basa sui principî della meccanica quantistica: le variabili q.; l’interpretazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali