• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [141]
Matematica [60]
Fisica matematica [42]
Meccanica quantistica [42]
Temi generali [36]
Chimica [34]
Analisi matematica [28]
Fisica atomica e molecolare [26]
Storia della fisica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]

gruppi quantistici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi quantistici Luca Tomassini Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] l’algebra di Hopf Uq(g). Essa è in senso opportuno il duale dell’algebra Fq(G). La struttura di gruppo quantistico trae origine dallo studio di alcuni modelli (sistemi dinamici) integrabili. Trova oggi applicazione in teoria dei campi e più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – GRUPPO DI SIMMETRIE – VLADIMIR DRINFELD – FISICA MATEMATICA

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] di spin di una particella, espresso in unità ℏ (essendo ℏ la costante di Planck ridotta, che in meccanica quantistica rappresenta l'unità naturale dei momenti angolari); può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

Davies

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Davies Davies 〈dèivis〉 [ANM] Teoremi di D.-Spohn-Evans-Frigerio: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Kossakowski

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kossakowski Kossakowski 〈kosakòvski〉 [ANM] Teorema di Gorini-K.-Sudarshan-Lindblad: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] interi che siano il prodotto di due numeri primi entrambi molto grandi. La scienza dell’informazione e della computazione quantistica entrano in gioco in due modi diversi nella crittografia. Il primo riguarda il fatto che la capacità di codificare ... Leggi Tutto

magnetoquantico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoquantico magnetoquàntico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e quantico] [MCQ] Qualifica di fenomeni quantistici in un campo magnetico. ◆ [FSD] Trasporto m.: v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA

scala di Planck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scala di Planck Augusto Sagnotti Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] enorme crescita di intensità è anche all’origine di alcune spinose difficoltà matematiche, perché rende le correzioni quantistiche in gravità praticamente fuori controllo. Considerazioni simili evidenziano un profondo legame tra lunghezza di Planck e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FISICA DELLE PARTICELLE – ORDINI DI GRANDEZZA – GRANDEZZE FISICHE

neoclassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neoclassico neoclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neo- e classico] [LSF] Di aspetti di fenomeni quantistici o relativistici che possono essere descritti in termini classici. ◆ [FPL] Diffusione n.: v. [...] plasma: IV 522 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

Hudson R.L.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hudson R.L. Hudson 〈hadsn〉 R.L. [MCQ] [PRB] Calcolo stocastico quantistico di H.-Parthasarathy: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sudarshan E.C.G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudarshan E.C.G. Sudarshan 〈sàdarsŠen〉 E.C.G. [ANM] Teorema di Gorini-Kossakowski-S.-Linblad: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali