Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove nidifica, in aprile e maggio e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive sul terreno, frequenta pianure e altipiani con pochi alberi. La femmina depone da 7 a 18 uova macchiate, ...
Leggi Tutto
RE DI QUAGLIE (lat. scient. Crex crex [L.]; fr. crex des prés; sp. rascón de retama; ted. Wiesenralle; ingl. land-rail)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Ralli ed al genere Crex Bchst., [...] nel colore cannella-rossiccio delle remiganti. Il piumaggio delle parti superiori del corpo ricorda quello della quaglia. Inoltre questo uccello ha abitudini meno spiccatamente paludicole delle specie affini. Frequenta infatti preferibilmente i prati ...
Leggi Tutto
Turnicidi Unica famiglia di Uccelli dell’ordine Turniciformi, riunisce le quaglie tridattile (genere Turnix) e la quaglia piviere (Orryxelos meiffrenii), diffuse nei terreni aperti, nelle macchie e nelle [...] savane in Australia, Asia sud-orientale, Africa ed Europa meridionale. Di piccole dimensioni, hanno piumaggio spesso contraddistinto da macchie colorate sul petto e sui fianchi, si muovono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] ha provocato l'estinzione di molte popolazioni; oggi diverse specie vengono allevate a scopo alimentare o per la caccia. Le quaglie nidificano nelle praterie e nei campi coltivati ma, alla fine dell'estate, si recano a svernare in Africa. Invece, le ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] caccia, Campobasso 1953; F. Cigolini, Il diritto di caccia nella legislazione statale e regionale, Milano 1959; A. Toschi, La quaglia, in Suppl. Ric. zool. appl. caccia, III (1959); M. Rotondi, Migratori alati, Roma 1962; A. Ghigi, La caccia, Torino ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi.
Hanno dimensioni varie [...] isole oceaniche. Hanno limitata attitudine al volo, la gran parte si sposta prevalentemente a terra, ma alcuni (per es., le quaglie) compiono lunghe migrazioni. Generalmente il nido è rozzo e consiste in una buca scavata nel suolo. I piccoli nascono ...
Leggi Tutto
Presta, Marco. - Attore, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Roma 1961). Ha lavorato in teatro con L. Ronconi, A. Trionfo e A. Camilleri, dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte [...] fiction di RaiUno tra cui Un medico in famiglia e autore e presentatore insieme a Dose della trasmissione Dove osano le quaglie, andata in onda su RaiTre. P. è anche autore di libri: Il paradosso terrestre (2009), Un calcio in bocca fa miracoli ...
Leggi Tutto
Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella [...] si erano abbattute sugli Egizi. Attraversato il Mar Rosso, gli Ebrei si addentrarono nel deserto, dove furono miracolosamente saziati con quaglie e manna; quindi raggiunsero il Monte Sinai, dove Mosè ricevette da Yahweh la Legge e strinse con lui l ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. In Italia sono presenti varie specie: porciglione, voltolino, schiribilla, re di quaglie, folaga, gallinella d’acqua, pollo sultano.
Il genere Rallus comprende il porciglione (Rallus aquaticus). ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
quagliare
v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato, allora!...