• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [17]
Storia della matematica [9]
Algebra [8]
Fisica [4]
Arti visive [5]
Fisica matematica [3]
Biologia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Biografie [3]

binomio

Enciclopedia on line

Somma algebrica di due quantità qualsiasi (in particolare di due monomi ecc.). Ha grande importanza nell’algebra la formula binomiale (o del binomio, o di Newton) che dà lo sviluppo della potenza n-esima [...] del binomio a + b: dove i coefficienti ( coefficienti binomiali), indicati col simbolo (nk), noto come simbolo binomiale, esprimono il numero delle combinazioni di n elementi a 1 a 1, a 2 a 2, a 3 a 3 ecc. Per il calcolo elementare dei ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – ALGEBRA – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio (3)
Mostra Tutti

binomio, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio, potenza di un binomio, potenza di un formula standard che fornisce lo sviluppo di potenze di un binomio. Per il quadrato del binomio a + b si ha mentre il cubo del binomio è dato da Più [...] di Newton può essere riscritta in forma compatta come Le formule per la differenza di due monomi si ottengono considerando opportunamente il segno di ciascuno di essi. In particolare, per il quadrato del binomio a − b si ha Per il cubo si ha ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI NEWTON – TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTE BINOMIALE – QUADRATO DEL BINOMIO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio, potenza di un (2)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] maggiore di 474.201, si scendeva a 300, ecc. La regola di estrazione di radice quadrata era fondata essenzialmente sulla nota formula euclidea relativa al quadrato del binomio: (a + b)2 = a2 + b2 + 2 ab. Tale formula, mentre da un lato permette ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] area meno b/2 dà allora x. Da notare la somiglianza tra questo completamento del quadrato geometrico con il completamento del quadrato del binomio algebrico che si utilizza oggi per ricavare la formula risolutiva della precedente equazione di secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

prodotti notevoli

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotti notevoli prodotti notevoli nel calcolo letterale, espressione con cui ci si riferisce ad alcune identità formali che compaiono con maggiore frequenza e che permettono scorciatoie di calcolo. [...] 2bc (quadrato di un trinomio) (binomio di → Newton) Per esempio, una espressione quale (3x − y 3)2 anziché essere sviluppata pedissequamente come può direttamente essere scritta, utilizzando la formula abbreviativa del quadrato del binomio, come ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATO DEL BINOMIO – CALCOLO LETTERALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotti notevoli (1)
Mostra Tutti

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] termini come aree e quelli di tre termini come volumi. L’identità (a + b)2 = a2 + 2ab + b2, per esempio, oggi nota come quadrato del binomio e familiare a qualunque studente delle scuole superiori, rappresentava un’uguaglianza tra aree. Costruito il ... Leggi Tutto

QUADRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO Attilio Frajese . Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] parziali della serie La formula sopra scritta è caso particolare di quella che dà l'espressione del quadrato d'un binomio (v. binomio): e questa formula si estende facilmente al caso del quadrato d'un polinomio a qualsiasi numero di termini: un tale ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATI MAGICI – PARALLELOGRAMMO – NUMERI INTERI – QUADRANGOLO – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATO (3)
Mostra Tutti

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] e antica identità c. è quella famosa del binomio di Newton: La funzione generatrice può essere usata x, per il quale cn = 1 e γn = (− 1)n. 4. - Disegni combinatori. Un quadrato latino n × n è una matrice (aij), i, j = 1, 2, ..., n tale che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI GENERATRICI – MATRICE DI HADAMARD – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , abbassarono a tal punto la curva di rendimento del binomio Panzer-Stukas, che l’OKW ritenne di dover rafforzare avviate verso l’Estremo Oriente per partecipare alla lotta nel quadro delle operazioni elaborate, dal 10 al 17 settembre 1944, alla ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] il valore del coefficiente di dilatazione se esso è costante si avrà: L'espressione [i + a′ (t - t′)] dicesi binomio di dilatazione c è proporzionata ad n2, ossia inversamente proporzionale al quadrato del volume, come è appunto in (54). Il termine ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrinòmio
quadrinomio quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali