• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Economia [13]
Finanza e imposte [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Diritto privato [1]
Diritto amministrativo [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Puviani, Amilcare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Puviani, Amilcare Economista (San Felice sul Panaro 1857 - ivi 1907). Insegnò nelle università di Bologna e di Perugia. Studioso di finanza pubblica, nella sua Teoria dell’illusione finanziaria (1903) [...] ha argomentato come la scarsa conoscenza da parte dei cittadini (per loro ignoranza o per opacità delle procedure) dei meccanismi che regolano le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FELICE SUL PANARO – ILLUSIONE FINANZIARIA – PERUGIA

illusione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione finanziaria Riccardo Vannini Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] d’imposta, o di certe modalità del loro impiego. Il concetto di i. f. fu introdotto nel 1903 da A. Puviani (➔) in Teoria dell’illusione finanziaria e successivamente ripreso da altri studiosi come M. Fasiani (➔) e J.M. Buchanan (➔). Nella visione di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – PUVIANI

illusione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione fiscale Giuliana De Luca Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] azioni pubbliche, tra cui, per es., politiche di eccessiva espansione della spesa. Originariamente sviluppata nel 1903 dall’economista A. Puviani (➔), la teoria sull’i. f. ha ricevuto in seguito un nuovo impulso a partire dai lavori nel 1967 di J ... Leggi Tutto

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] suo riesame da parte di Mauro Fasiani (Principii di scienza delle finanze, 1941, 1° vol., pp. 65-171). Puviani definisce l’illusione finanziaria come una valutazione erronea (sovrastima o sottostima) degli individui del sacrificio causato dall’onere ... Leggi Tutto

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , vengono confrontate le teorie finanziarie di A. Graziani, di A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in è dato alla tematica delle illusioni finanziarie di Amilcare Puviani, alle quali in questo tipo di Stato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

illusione

Enciclopedia on line

Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] utilità; si tratta di un processo, non sempre intenzionalmente voluto dai governanti, che è stato studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939). Illusione monetaria Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – ILLUSIONE MONETARIA – PSICOLOGIA – PUVIANI – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] -London 1954 (trad. it. 3 voll., Torino 1959-1960, nuova ed. 1990). U. Spirito, Il corporativismo, Firenze 1970. A. Puviani, Teoria della illusione finanziaria [1903], a cura di F. Volpi, Milano 1973. Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura ... Leggi Tutto

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] A. C., A study in public finance, London 1928, 19473 (tr. it.: Uno studio sulla finanza pubblica, Milano 1959). Puviani, A., Teoria dell'illusione finanziaria, Palermo 1903. Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] l'opera di De Viti De Marco (v., 1893, 1898 e 1953³) e i contributi di Pantaleoni (v., 1891), di Puviani (v., 1903), con le sue notazioni sulla "illusione finanziaria" dei contribuenti, di Griziotti (v., 1917), che critica l'equivalenza ricardiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

public choice

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] 19° sec., proprio nella tradizione italiana della finanza pubblica, soprattutto con A. De Viti De Marco, M. Pantaleoni, A. Puviani, V. Mazzola, G. Montemartini, E. Barone, M. Fasiani. In particolare, alcune delle osservazioni di De Viti De Marco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIE DI SCALA – SPESA PUBBLICA – BENI PUBBLICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali