• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [4]
Astronomia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]
Storia dell astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Medicina [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Diritto [1]

Puruṣa

Enciclopedia on line

Puruṣa Nel mito psicologico indiano, il macrantropo, «uomo primordiale», dal cui smembramento nacquero le varie parti del cosmo e il principio di individuazione. Il mito ha come corollario il principio [...] opposto di reintegrazione dell’uno e del tutto, che è il fine perseguito dai vari sistemi filosofici indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

PURUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURUSA Luigi Suali . Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, [...] confonde ora con questa ora con quella divinità in cui si esprime a volta a volta l'assoluto. Progredendo la speculazione, Puruṣa fu pensato come il principio assoluto che sta alla radice dell'universo: l'anima del cosmo, in correlazione con l'anima ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO – SANSCRITO – ĀTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURUSA (1)
Mostra Tutti

prakr̥ti

Dizionario di filosofia (2009)

prakr¿ti prakr̥ti Termine sanscr. dalle molte accezioni legate all’idea di un elemento base da cui evolvono forme derivate. P. indica perciò in ambito filosofico la natura intesa come natura naturans, [...] , se si pensa all’artefice nel Timeo), essa va piuttosto pensata come attività incosciente contrapposta alla quiete cosciente dello spirito (puruṣa ➔). La relazione fra p. e spirito è da sempre di compresenza, anche se non di reale contatto. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SĀṂKHYA – PURUṢA – GUṆA – YOGA

Sāṃkhya

Enciclopedia on line

Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, [...] ed eterni, diversi fra loro: la materia (prakṛti), continuamente mutevole, e una infinita moltitudine di anime individuali (puruṣa), eternamente immutabili, ma provvisoriamente legate alla materia e trasmigranti da un corpo all’altro. Solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: REINCARNAZIONE – SĀṂKHYAKĀRIKĀ – INDIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

YOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGA Ambrogio Ballini . Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] pronto ad uscire dal suo isolamento per il bene di tutte le creature. Egli non è, tuttavia, creatore né delle anime (puruṣa), che sono senza principio e senza fine, né della materia (prakṛti); non è causa dell'associarsi delle anime con essa; non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOGA (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ; dal primo è ricavata la dottrina delle categorie, dal secondo è tratto prevalentemente lo schema dei rapporti fra il sé (puruṣa, ātman), il senso dell'io (ahaṃkāra), l'intelletto (buddhi), la mente (manas), gli organi di senso e di azione, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] e vyāma 'braccio', utilizzate per scopi simili). In altre parole, se m e x denotano rispettivamente l'area aggiunta e la lunghezza del nuovo puruṣa misurato rispetto al vecchio, si ha la relazione 7,5+m=7,5×x2, cioè x2=2(7,5+m)/15 o, equivalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] quale reagisce poi a tale riflesso (l’intelletto ha bisogno del passaggio consistente nel riflettersi delle proprie attività nel puruṣa perché è di per sé incosciente di tali attività). Influenzato dall’Advaita Vedānta è anche l’insistere sulla base ... Leggi Tutto

pratyakṣa

Dizionario di filosofia (2009)

pratyaksa pratyakṣa Termine sanscr. («relativo agli organi di senso») che indica la percezione come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). Tutte le tradizioni indiane accettano il ruolo epistemologico della [...] di senso e oggetti di senso, in presenza di un sé (ātman) e con la funzione coordinatrice del senso interno (manas, ➔ puruṣa). Quest’ultimo ha dimensione atomica e mobilità e serve da anello tra il sé, che ha natura onnipervadente, e gli organi di ... Leggi Tutto

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] tempo la rinuncia per il tramite dell'ascesi. Questo processo che porta a identificare ora Viṣṇu ora Śiva con il supremo Puruṣa o con il supremo Īśvara si verifica all'epoca delle Upaniṣad, i testi che costituiscono la ‛conclusione' del corpus vedico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pure
pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...
purè
pure purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali