• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Biografie [662]
Arti visive [468]
Storia [341]
Archeologia [281]
Diritto [264]
Religioni [211]
Letteratura [195]
Temi generali [171]
Lingua [155]
Matematica [109]

discontinuità

Enciclopedia on line

Geologia Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] ., formula e formula. File:IMMAGINI_discontinuita1.jpgIn fig. 2 è rappresentata infine la funzione y=sen (1/x) che presenta un punto di d. di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite. Meteorologia Presenza di due masse contigue di aria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – PARTE INTERA – METEOROLOGIA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuità (3)
Mostra Tutti

punto singolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto singolare punto singolare per una linea espressa da un’equazione in forma implicita ƒ(x, y) = 0 è un punto in cui gradƒ = 0, avendo indicato con gradƒ il gradiente della funzione scalare ƒ. La [...] le derivate successive delle funzioni yk(x). Per esempio, la lemniscata di Bernoulli (x 2 + y 2)2 = 2a2(x 2 − y 2) ammette nell’origine un punto doppio nodale. Derivando l’identità (x 2 + y(x)2)2 − 2a(x 2 − y(x)2) = 0 si ha sostituendo x = 0 e y(0 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – MATRICE HESSIANA – GRADIENTE – RADICI

varieta algebrica, punto singolare di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta algebrica, punto singolare di una varietà algebrica, punto singolare di una → varietà algebrica. ... Leggi Tutto

punto doppio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto doppio punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] reali e distinte, esso è detto punto doppio ordinario o → nodo. Se le due tangenti sono reali e coincidenti è detto → cuspide. Se infine le due tangenti sono immaginarie e coniugate il punto è un punto doppio isolato (→ curva; → punto singolare). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA

punto isolato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto isolato punto isolato di un insieme E è un punto P ∈ E tale che in un suo intorno U non cadano altri punti di E. Per esempio, l’insieme degli interi Z è formato solo da punti isolati. In geometria [...] analitica, si dice punto isolato di una curva algebrica un suo punto singolare, come per esempio un punto doppio nel cui intorno non esiste alcun altro punto reale della curva. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA – PUNTO SINGOLARE – PUNTI ISOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto isolato (1)
Mostra Tutti

punto di ondulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di ondulazione punto di ondulazione in analisi, particolare punto singolare in cui la tangente ha con la curva un contatto quadripunto (punto di ondulazione di prima specie). Qualora tali intersezioni [...] siano in numero superiore a quattro il punto di ondulazione è detto di specie superiore. ... Leggi Tutto

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] principali (curvature principali); curvatura totale (o curvatura gaussiana) è invece il loro prodotto. Punto singolare o multiplo per la s. è un punto nel quale il piano tangente è indeterminato. Prima forma quadratica fondamentale: ds2= E du2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] curvilinea, dell’angolo formato dal piano osculatore in P0 e da un piano osculatore variabile. Flesso, asintoto, punto singolare, ramo si introducono seguendo un procedimento analogo a quello impiegato per le c. piane. Analoghe sono le definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] . 2). L’inverione è spesso impiegata allo scopo di analizzare il comportamento di una curva in un suo punto singolare. Medicina I. acuta dell’utero Nel parto, complicanza del secondamento, consistente nell’affondamento della parete dell’utero nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

residuo

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema [...] regolare γ percorso in senso antiorario che racchiuda z0 al suo interno e che sia convenientemente piccolo, in modo da non contenere nessun punto singolare di f(z) salvo, tutt’al più, z0 stesso. Il r. di f(z) in z0 è anche uguale al coefficiente di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – CONTABILITÀ DI STATO – FUNZIONE ANALITICA – INTEGRALI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali