• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Fisica [57]
Chimica [17]
Matematica [15]
Fisica matematica [13]
Temi generali [13]
Meccanica quantistica [11]
Ingegneria [9]
Meccanica dei fluidi [9]
Fisica nucleare [9]
Fisica dei solidi [8]

punti quantici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti quantici Giuseppe La Rocca Nanostrutture di un semiconduttore confinate nelle tre direzioni da un altro semiconduttore a gap di energia maggiore. In esse gli elettroni (o le buche) si trovano [...] potenziale di confinamento è sufficientemente alta e il diametro del punto quantico sufficientemente grande. In tal caso, per la loro struttura elettronica, i punti quantici possono essere considerati come degli atomi artificiali. Esempi tipici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – NANOSTRUTTURE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti quantici (1)
Mostra Tutti

Bawendi, Moungi

Enciclopedia on line

Bawendi, Moungi. - Chimico statunitense (n. Parigi 1961). Laureato in Chimica ad Harvard, dove ha anche conseguito il master, ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Chicago e ha iniziato ad effettuare [...] presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). I suoi studi sono rivolti ai nanomateriali e in particolare ai punti quantici, ambito nel quale è considerato uno dei pionieri, esplorando una lunga serie di tecniche e materiali, ha trovato ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BELL LABORATORIES – PUNTI QUANTICI – NANOTECNOLOGIE

Brus, Louis

Enciclopedia on line

Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia Raman e i risultati delle sue ricerche sui punti quantici hanno contribuito al progresso delle nanotecnologie odierne. Vincitore dell’Irving Langmuir Prize e membro della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA RAMAN – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – BELL LABORATORIES

Ekimov, Alexei

Enciclopedia on line

Ekimov, Alexei. - Chimico russo (n. 1945). Laureato presso l'Università statale di San Pietroburgo, ha ottenuto un PhD presso l’Istituto tecnico-fisico Ioffe di San Pietroburgo. Lavora per Nanocrystals [...] Technology Inc., un'azienda privata con sede a New York. Conosciuto per la scoperta di punti quantici di nanocristalli e per gli studi pionieristici sulle loro proprietà elettroniche e ottiche, la sua attività di ricerca è stata incentrata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PUNTI QUANTICI – NEW YORK – IOFFE

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] dell'o. quantistica. L'interazione di fotoni con singoli atomi, la possibilità di avere surrogati degli atomi sotto forma di punti quantici (quantum dots), che in linea di principio possano fornire sorgenti di singoli fotoni, sono alla base di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , costruire down-converters ecc., su scala microminiaturizzata con dimensioni di pochi micron adatti per ottica integrata. I punti quantici (quantum dots), oggi diodi laser puntiformi, in futuro potranno essere sorgenti di singoli fotoni che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

RINNOVABILI, ENERGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RINNOVABILI, ENERGIE Fabio Catino - Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] dispositivi fotovoltaici ad alta efficienza e basso costo, per es. sui concentratori solari luminiscenti a specchi fotonici e punti quantici in seleniuro di cadmio, CdSe, e solfuro di Cadmio, CdS. Quest’ultima tecnologia aprirebbe la prospettiva di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – SOLARE TERMODINAMICO – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA GEOTERMICA – CAPACITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINNOVABILI, ENERGIE (4)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] elettroni possono passare per tunneling risonante da un pozzo quantico a un altro. Per effetto del campo elettrico applicato legame tra atomi subiscono rilevanti fluttuazioni. In alcuni punti della struttura le deformazioni risultano talmente forti da ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] discretizzazione dei livelli riguarda tutte e tre le direzioni cartesiane - come nei clusters, nei nanocristalli e nei cosiddetti punti quantici - si ha un numero finito, eventualmente piccolo, di livelli elettronici di valenza e di conduzione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] più sono energetici i fotoni emessi. Ciò è mostrato nella fig. 5 dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La luminescenza ha un netto spostamento verso il blu quando la dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
degènere
degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali