• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Storia [1]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Musica [1]
Temi generali [1]
Danza [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] gli Armagnacchi, suoi seguaci, sono schierati a sostegno di Luigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei degli Inglesi, per eresia e stregoneria, la “pulzella d’Orléans” si difende da sola in modo sorprendente per ... Leggi Tutto

Schiller, Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiller, Friedrich Antonella Gargano La centralità della politica nella tragedia romantica Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] suo fervore di libertà in diversi contesti e presso altri popoli (le Fiandre nel Don Carlos, la Francia nella Pulzella d’Orléans, la Svizzera nel Guglielmo Tell), e presentandolo quindi come un’aspirazione universale. Lo scrittore non ha dunque dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GIOACCHINO ROSSINI – GIUSEPPE VERDI – GUGLIELMO TELL – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Friedrich (4)
Mostra Tutti

BESSON, Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besson, Luc Silvia Colombo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] , un mondo proiettato in un futuro fantastico e barocco. Nel 1999 si è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha contaminato un soggetto per eccellenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – FANTASCIENTIFICO – PREMIO CÉSAR – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSON, Luc (2)
Mostra Tutti

Giovanna d'Arco, santa

Enciclopedia on line

Giovanna d'Arco, santa Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] 'Arc au bûcher di F. Liszt (1858 c.); le musiche di scena di Ch. Gounod per il dramma J. d'Arc di J. Bardier (1873); l'opera La Pulzella d'Orléans di P. I. Čajkovskij (1881). Ha ispirato varî film tra cui i più noti sono quelli di Caserini (1909), De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CHRISTINE DE PIZAN – ČAJKOVSKIJ – CARLO VII – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

TAMAYO y BAUS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAYO y BAUS, Manuel Antonio CICU Drammaturgo spagnolo, nato il 1829 a Madrid, morto ivi nel 1898. La passione per il teatro era tradizionale nella sua famiglia: attore di bella fama era suo padre [...] a Granada e a Madrid due suoi primissimi drammi: Geneva de Brabante (1841) e Juana de Arco (1847), rifacimento della Pulzella d'Orléans dello Schiller. Ma pur movendo dal romanticismo il T., insieme con A. López de Ayala, doveva iniziare in Spagna il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAYO y BAUS, Manuel (1)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] dei briganti, adattamento di La Martellière dello schilleriano I masnadieri, Mercier cura invece la traduzione di La pulzella d’Orléans composta sempre da Schiller nel 1801). Come appare già chiaramente agli autori del Trattato del melodramma (1817 ... Leggi Tutto

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] mode des pantomimes à Paris vers 1740 et les spectacles d'optique de Servandoni (1960) di G.M. Bergman, primi piani' dei giudici che conducono il processo e della Pulzella d'Orléans accusata di stregoneria. Più di recente, film significativi in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] tempo prima: la traduzione in ottave della Pulzella d'Orléans di Voltaire. Sebbene mai compiuta, l' R. Ciampini, Fieusseux, Torino 1953, pp. 100-103, 164, 184, 192; A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa ital. d. Risorg., Bari 1979, ad Ind. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] Fede (Ostiglia, Fond. Coreggiati, Mss. mus. B. 259); l'inno Libertà, Padova, Bibl. universitaria; il ballo storico La Pulzella d'Orléans (Milano, Bibl. del teatro alla Scala); la riduzione per pianoforte e canto dell'opera di A. G. Montuoro, Fieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] come Donna Anna (1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); al Teatro del della Repubblica, e il Comune di Milano la insignì dell’Ambrogino d’oro. Ha svolto attività di critico musicale e ha pubblicato due ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA
1 2
Vocabolario
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali