• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [14]
Asia [11]
Chimica [5]
Medicina [3]
Biologia [3]
Africa [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Biografie [2]
Oceania [2]
Europa [2]

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] tossi-infettiva dovuta al B. asthenogenes (N. Bernard). Il beri-beri si curerebbe somministrando agli ammalati la stessa pula di riso, tolta nell'eccessiva lavorazione del cereale. Vere o non vere queste teorie, su cui si attendono più scrupolose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] barite (da ciò il suo primitivo nome di fattore dell’eluato). La carenza di p. è causa nel ratto di dermatite similpellagrosa; nel maiale e nel cane di alterazioni del sistema nervoso e di convulsioni epilettiformi; in vari animali, specie giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] B. Esse sono state riunite in un unico gruppo perché si è dimostrato che l'estratto acquoso della pula di riso e quello della crusca di tutti i cereali e più ancora quello del lievito, oltre ad essere ricchi dell'originaria vitamina B antiberiberica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] migrazione (per es., inumazioni in posizione fetale associate con livelli culturali comprendenti pula di riso, ceramica a decorazione incisa e asce di pietra polita). Importanti scoperte sul Neolitico si segnalano anche nell'estremo nord della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] migrazione (per es., inumazioni in posizione fetale associate con livelli culturali comprendenti pula di riso, ceramica a decorazione incisa e asce di pietra polita). Importanti scoperte sul Neolitico si segnalano anche nell'estremo nord della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] mediante linguaggio figurato; il rito della falsa sposa (Valtellina); l'impagliata (paiada imputa) che si 1ª spargendo pula di riso sulla porta della sposa abbandonata; la ciocada (v. batterella) per i vedovi. Bibl.: O. Braggio, Folklore ossolano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] condotte ad affresco, ma con colori legati da una tempera contenente cera. Sull'intonaco di polvere di roccia, pula di riso ed escrementi di animali, è steso uno strato sottile di gesso che fa da fondo alla pittura. Il contorno è segnato in rosso e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] Celotex" che è fatto di fibre di canna da zucchero), cortecce d'alberi, segatura di legno, pula di riso, terra d'infusorî, lana di vetro, lana minerale (preparata con scorie di alti forni), schiuma di gomma, carbone di legna. Recentemente, sfruttando ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

Williams, Robert Ramapatnam

Enciclopedia on line

Chimico (Nellore, India, 1886 - Summit, New Jersey, 1965). Autore di importanti ricerche sulle vitamine, è noto soprattutto per aver messo a punto un metodo di isolamento della tiamina dalla pula di riso; [...] delle Filippine, e così contribuendo a debellare il beri-beri, malattia endemica di quelle zone. Ha svolto anche ricerche sulla gomma, sulla produzione di alcoli da gas di scarico di raffineria e sui gas tossici (lewisite). Fra le opere: Vitamina B1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – FILIPPINE – VITAMINE – ENDEMICA – ALCOLI

pantotenico, acido

Enciclopedia on line

Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, di formula COOH(CH2)2NHCOCHOHC(CH3)2CH2OH. Presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella pula di riso, nel melasso, nei piselli ecc., [...] ottica (destrogiro). Pantotenato Sale o estere dell’acido p.; il più importante è il pantotenato di calcio, usato come cofattore vitaminico. Alcuni esteri dell’acido p. (metilico, etilico ecc.) possono usarsi come sostituti della vitamina nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PANTOTENATO – COFATTORE – VITAMINA – MELASSO – AMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pula¹
pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, fiori e involucri del frutto, e viene...
piridossale
piridossale s. m. [der. di piridoss(ina), col suffisso chim. -ale]. – In biochimica, derivato della piridossina, presente nel lievito e nella pula di riso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali