• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

pubescenza

Enciclopedia on line

botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti o taluni organi di Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – FRASSINO – BOTANICA – INSETTI – FOGLIE

Bombilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con specie di piccole o medie dimensioni, corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite [...] di altri insetti, gli adulti si cibano di nettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PUBESCENZA – PARASSITE – NETTARE – INSETTI

Gerridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri cosmopoliti. Hanno corpo allungato, di 2-20 mm; sono predatori, corrono sulla superficie dell’acqua, sfruttandone la tensione superficiale, in virtù della pubescenza [...] idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ventrale del corpo. Comune nelle acque italiane Gerris costae (v. fig.). Alla famiglia appartiene il genere Halobates, il solo a comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – PELAGICI – INSETTI

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

sepalo

Enciclopedia on line

sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza [...] e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per la quale i costituenti di un fiore, come petali e stami, hanno l’aspetto di sepali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – CALICE – PETALI – FOGLIE – STAMI

PARNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, [...] lunghe e fornite di robusti unghioni, dal corpo rivestito completamente (Driopini) o solo inferiormente (Elmintini) da una fitta pubescenza sericea e idrofuga, che permette loro di rimanere sotto acqua avvolti in un velo d'aria. Pur conducendo vita ... Leggi Tutto

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

DASCILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] delle radici di piante erbacee. Il Dascillus cervinus L., diffuso specialmente nell'Italia Settentrionale, è lungo 8-9 mm., di colore bruno ferrugineo, con le elitre ricoperte da una fine pubescenza grigio cenere. Frequenta i luoghi umidi e freschi. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – ERBACEE – INSETTI – ANTENNE – SPECIE

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] , monodattili gli altri. Questa specie raggiunge 18 cm. di lunghezza, è di color bianco rosato o cenerognolo rossiccio con pubescenza fulva; si riproduce in primavera, le uova sono di color verde, le larve hanno una certa somiglianza con quelle dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] i 300 anni di età. Ha gemme bislunghe, acute; foglie ovate, sottili, in fase giovanile orlate da una densa pubescenza allungata; fiori unisessuali, gli staminiferi in amenti sferici peduncolati, i pistilliferi a coppie entro la cupola. I frutti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE
1 2
Vocabolario
pubescènza
pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). 2. In botanica e zoologia, leggera peluria...
pubescènte
pubescente pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali