• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

pubertà

Enciclopedia on line

pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] del testicolo e di follicolina e di progesterone dell’ovaio: soprattutto a questi ormoni sono dovute le modificazioni somatiche connesse con la pubertà. Nelle popolazioni mediterranee, la p. compare tra i 10 e i 14 anni nelle femmine e tra gli 11 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GAMETOGENESI – ANTROPOLOGIA – IPOFISARIE – IPOTALAMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubertà (3)
Mostra Tutti

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un [...] acceleramento della crescita corporea. L’età esatta in cui un individuo entra in p. dipende da un certo numero di agenti (genere, stato nutrizionale, fattori genetici, funzionamento di ghiandole endocrine); ... Leggi Tutto

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Monica Mazzotto Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] anni, rispetto a uno di 20, esso è diverso dal punto di vista anatomico, biochimico e fisiologico. Poco prima della pubertà il cervello crea un numero altissimo di neuroni e sinapsi. Queste connessioni neuronali durante l’a. vengono ‘potate’, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – RISONANZA MAGNETICA – G. STANLEY HALL – CICLO MESTRUALE – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza (5)
Mostra Tutti

prepubertà

Enciclopedia on line

prepubertà Periodo dell’età evolutiva che precede l’inizio della pubertà e che si manifesta, tra l’altro, con accrescimento più rapido. In medicina, si definiscono genericamente come prepuberismo quelle [...] forme di infantilismo nelle quali l’aspetto fisico e i caratteri psichici corrispondono a quelli del periodo della prepubertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

prepuberta

Dizionario di Medicina (2010)

prepubertà Periodo dell’età evolutiva che precede l’inizio della pubertà e che si manifesta, tra l’altro, con accrescimento più rapido, con la comparsa e la crescita dei caratteri sessuali secondari [...] e con cambiamenti somatici relativi all’aumento degli ormoni ipofisiari, sessuali, corticosurrenalici ... Leggi Tutto

adrenarca

Enciclopedia on line

Fase dell’età evolutiva che precede e si fonde con la pubertà vera e propria. È caratterizzata dalla comparsa dei peli pubici e ascellari sotto lo stimolo degli ormoni androgenici corticosurrenalici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

pseudopubertà

Enciclopedia on line

pseudopubertà Comparsa dei caratteri che si sviluppano normalmente al momento della pubertà, indipendente dall’attivazione a livello ipotalamo-ipofisario (pulsatilità del GnRH ipotalamico e delle gonadotropine [...] FSH e LH ipofisarie), per adenomi funzionanti del surrene o delle cellule interstiziali delle gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOTALAMICO – IPOFISARIE – SURRENE – GONADI – GNRH

preadolescenza

Enciclopedia on line

In psicologia e pedagogia, il periodo che precede l’inizio della pubertà. Costituisce un periodo dell’età evolutiva dai caratteri non ben definiti, che in qualche misura anticipano tratti dell’età adolescenziale [...] vera e propria, ma possono rivelarsi ancora come manifestazioni di tarda fanciullezza. È una età spesso contrassegnata da forte emotività e disagio, da bisogni di indipendenza, ma anche dall’affiorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – PUBERTÀ

micromastia

Dizionario di Medicina (2010)

micromastia Anomalia di sviluppo della mammella femminile che conserva, dopo la pubertà, aspetto e dimensioni infantili. È dovuta, in assenza di lesioni locali atrofizzanti, a disendocrinopatie. La terapia [...] può essere medica (estrogeni e progesterone), oppure di chirurgia plastica, con l’inserimento di protesi mammaria ... Leggi Tutto

pseudoacantosi

Enciclopedia on line

In medicina, forma benigna di acantosi che si osserva di solito nella pubertà, non associata alla presenza di una neoplasia ma in rapporto all’obesità e ad alterazioni endocrine. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIA – OBESITÀ – PUBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali