• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Biografie [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psichiatria [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Temi generali [1]
Psicologia sociale [1]
Psicanalisi [1]

transazionale, analisi

Dizionario di Medicina (2010)

transazionale, analisi Teoria della personalità e tecnica psicoterapica dovuta allo psichiatra e psicoanalista canadese Eric Berne, basata sulla postulazione di tre diversi stati fondamentali dell’Io: [...] stato (per es., A) e l’interlocutore risponde collocandosi su un altro stato (per es., G o B). Nella psicoterapia di gruppo, che ha come scopo prioritario quello di portare il paziente al raggiungimento del controllo sociale, attraverso varie fasi ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICOANALISTA

psicodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

psicodinamica Branca della psicologia che ricerca, analizza e interviene sui processi mentali tenendo in considerazione gli aspetti relativi ai meccanismi inconsapevoli sottostanti al pensiero e ai comportamenti [...] (da cui il termine dinamica) inconscie che la p. esplora all’interno della pratica psicoterapica (come la psicoanalisi o le altre psicoterapie dinamiche) sarebbero costituite da pulsioni, istinti, emozioni e affetti che a loro volta scatenerebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodinamica (2)
Mostra Tutti

Frankl, Victor Emil

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] ; trad. it. 1962), Ärtzliche Seelsorge (1946; 19667; trad. it. 1953); Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952); Die Sinnfrage in der Psychotherapie (1981). Le sue ultime opere sono state le sue memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAN DIEGO – VIENNA

dimagramento

Enciclopedia on line

In fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo e, nei casi estremi anche dei carboidrati con riduzione della massa corporea. Il d. può rappresentare l’obiettivo di misure [...] ponderale. Sono essenzialmente di natura dietetica; eventualmente farmacologica, fisioterapica (ginnastica, massaggi, idroterapia), talora anche psicoterapica. In casi estremi, l’eccesso ponderale può essere oggetto di terapia chirurgica. Le cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PSICOTERAPICA – MALNUTRIZIONE – IDROTERAPIA – CARBOIDRATI – FISIOLOGIA

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470) Gaetano BENEDETTI La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] nuove originali soluzioni dei suoi problemi. I sintomi neurotici scompaiono. Tale è, in brevi linee, il decorso ideale di una psicoterapia. Che non sempre essa raggiunga tale fine è facile capire, se si tiene presente come di fronte a poche centinaia ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICHIATRIA – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

JUNG, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUNG, Carl Gustav Emilio Servadio Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica [...] o ristabilire un'armonia tra la propria struttura interna e la vita reale. Da qui, nuove vie della tecnica psicoterapica, originali interpretazioni di miti e di simboli, interessanti esplorazioni nei campi della mistica e dell'esoterismo. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – ESOTERISMO – PSICOLOGIA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

psicologìa analìtica

Enciclopedia on line

psicologìa analìtica Termine  con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] opposti. Le nevrosi dipendono, secondo queste vedute, da un disquilibrio tra forze contrarie. Il processo di guarigione psichica è dunque d'integrazione del sé.  Diversa da quella psicanalitica è naturalmente la tecnica esplorativa e psicoterapica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICODINAMICHE – PSICOTERAPICA – ARCHETIPI – NEVROSI – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologìa analìtica (4)
Mostra Tutti

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] o chirurgicamente. Per quanto riguarda le psicosi e la depressione, il r. p. è passibile di terapia efficace (farmacologica, psicoterapica); è emerso tuttavia in alcuni studi che la matrice organica della schizofrenia ha una correlazione con il r. p ... Leggi Tutto

Psichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psichiatria Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] e di quella umana, sia infantile che adulta. È forse superfluo aggiungere che la psichiatria non va neppure confusa con le psicoterapie, che sono un'ampia varietà di metodi di trattamento mediante l'interazione e il linguaggio, né tantomeno con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] nel decorso ulteriore. Assai spesso questi malati si giovano di una cura ricostituente generale e leggermente ingrassante, una cura psicoterapica, mentre l'uso di cinti e cinture è da sconsigliarsi. Per la cura chirurgica sono stati proposti circa 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
psicoterapèuta
psicoterapeuta psicoterapèuta s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). – Chi esercita la psicoterapia.
psicoterapìa
psicoterapia psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali