• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Medicina [76]
Psicologia e psicanalisi [45]
Biografie [43]
Temi generali [31]
Psicologia generale [28]
Psicoterapia [26]
Psicologia cognitiva [21]
Psichiatria [19]
Psicologia sociale [21]
Psicologia dell eta evolutiva [20]

psicoterapia

Enciclopedia on line

Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] di collaborare alla provocazione di fenomeni subiettivi ipnotici e lo fa più recettivo alle ulteriori suggestioni dello psicoterapista dirette all’eliminazione dei sintomi morbosi; d) metodi di formazione della personalità, i quali partono dall ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – ANALISI TRANSAZIONALE – DETERMINISMO – PSICANALISI – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Fabio Monticelli Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] è di estrema importanza per verificare la validità delle pratiche innovative e migliorare i protocolli terapeutici. La ricerca in psicoterapia si sviluppa in tre diversi ambiti: la ricerca sui risultati, sul processo e sul processo in relazione ai ... Leggi Tutto

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] , ma sulla modificazione strutturale dell’intera personalità, mediante un trattamento intensivo e a lungo termine. Le psicoterapie che hanno avuto origine dalla psicoanalisi si differenziano per strategie e modalità d’intervento (espressiva, focale ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] membri. Si può a questo proposito notare l'uso da parte di alcuni autori di termini quali transfert e controtransfert. La psicoterapia familiare in Italia. - Per quanto riguarda l'Italia, e più tardi l'Europa, la p.f. si afferma attraverso il modello ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] da affiancare a quelle di terapia comportamentale: nasceva così, negli anni Settanta, la prospettiva cognitivo-comportamentale in psicoterapia. In tale prospettiva, i disturbi psicopatologici sono visti come la risultante del tipo di conoscenza di sé ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

ludoterapia

Enciclopedia on line

Particolare varietà di psicoterapia di gruppo, in cui gli effetti benefici derivano da un’attività ricreativa razionalmente organizzata (➔ gioco). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ludoterapia (1)
Mostra Tutti

musicoterapia

Enciclopedia on line

Metodo speciale di psicoterapia, che cerca di esercitare un influsso terapeutico sui pazienti servendosi di vari elementi e tipi di musica, di diverse forme di ricezione musicale e di attività musicale. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musicoterapia (2)
Mostra Tutti

socioterapia

Enciclopedia on line

socioterapia Forma di psicoterapia che persegue l’attenuazione dei disturbi mentali mediante l’inserimento del malato in un gruppo sociale costituito in modo da essere di per sé un fatto terapeutico. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA

training autogeno

Enciclopedia on line

training autogeno Metodo di psicoterapia, proposto dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni 1930, tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione [...] e di yoga, utili sia come complemento ad altri interventi clinici, sia contro lo stress per sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti

logoterapia

Enciclopedia on line

Metodo di psicoterapia fondato da V.E. Frankl (1925), noto anche come analisi esistenziale. Considerato come il terzo metodo della scuola viennese (dopo quelli di S. Freud e A. Adler), si propone di guidare [...] il paziente alla conoscenza, in termini di significato e di valori, dei problemi di fondo della sua esistenza, piuttosto che condurlo alla scoperta delle proprie forze istintuali e della loro dinamica, ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
psicoterapìa
psicoterapia psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...
psicoterapèuta
psicoterapeuta psicoterapèuta s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). – Chi esercita la psicoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali