• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [22]
Psicologia e psicanalisi [11]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Psicoterapia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [8]
Psichiatria [6]
Psicologia generale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

counseling

Enciclopedia on line

Intervento psicoterapeutico diretto al superamento di difficoltà adattive, fondato sull’instaurazione di un clima di comprensione e di agevole comunicazione tra terapeuta e paziente (o pazienti). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su counseling (1)
Mostra Tutti

psicodramma

Enciclopedia on line

Procedimento psicoterapeutico ideato e realizzato da J.L. Moreno, dapprima a Vienna (1922) e poi su larga scala negli USA. Mira a ottenere l’attualizzazione dei conflitti inconsci per mezzo della recitazione [...] di un’azione scenica cui partecipa il malato stesso insieme ad altri personaggi che esprimono particolari aspetti della personalità del malato (ego ausiliari). L’azione terapeutica è conclusa da un inquadramento ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodramma (1)
Mostra Tutti

PERSUASIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSUASIONE Ernesto Lugaro . Metodo psicoterapeutico, preconizzato da Ch. Dubois, da J. Babinski e da altri contro la nevrastenia, l'isterismo e in genere tutti i disturbi nervosi e psichici in cui [...] è evidente l'influenza dannosa di autosuggestioni, convinzioni errate, stati affettivi morbosi. In realtà il meccanismo di questo metodo è pressoché illusorio. Questi stati morbosi non partono da errori ... Leggi Tutto

psicodramma

Dizionario di Medicina (2010)

psicodramma Procedimento psicoterapeutico che mira a ottenere l’attualizzazione dei conflitti inconsci per mezzo della recitazione di un’azione scenica cui partecipa il malato stesso insieme ad altri [...] personaggi che esprimono particolari aspetti della sua personalità (ego ausiliari). L’azione terapeutica viene conclusa da un inquadramento psicoanalitico finale ... Leggi Tutto

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] di altri fenomeni ipnotici (visualizzazione di colori, di oggetti e di concetti astratti) da utilizzare in un contesto psicoterapeutico a orientamento psicodinamico. Nei paesi anglosassoni, in cui il TA è stato diffuso solo a partire dalla fine ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

filmterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

filmterapia filmterapìa s. f. – Approccio psicoterapeutico che sfrutta le emozioni e le sensazioni che la visione di un film suscita nello spettatore. Nata alla fine del 20° sec. negli USA, nel primo [...] decennio del 21° sec. la f. ha iniziato a diffondersi anche nella psicoterapia europea come un metodo semplice per aiutare i pazienti a guardare dentro di sé, riconoscendo nei personaggi sullo schermo ... Leggi Tutto

psicosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosintesi Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] aspetti della personalità. La p. fu elaborata negli anni Trenta del 20° sec. dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli, allievo di Sigmund Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia ... Leggi Tutto

EDDY, Mary Baker

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatrice del complesso sistema psicoterapeutico noto sotto il nome di Christian Science (v.), nata a Bow, nel New Hampshire (S. U.), nel 1821, morta a Newton (Massachusetts) il 3 dicembre 1910. La guarigione, [...] ottenuta con mezzi psichici, di una paraplegia che l'aveva colpita, sarebbe stata la causa della sua innovazione terapeutica (1866). Fondò a Boston (1879) la prima chiesa madre della setta e nel 1881 il ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – PARAPLEGIA – NEW YORK – BOSTON

Coué, Émile

Enciclopedia on line

Farmacista e psicoterapeuta francese (Troyes 1857 - Nancy 1926); stimolato da A.- A. Liébault e H. Bernheim della scuola di Nancy, elaborò un metodo psicoterapeutico, basato sulla autosuggestione, mediante [...] il quale il paziente apprende a convincersi dell'assenza dei sintomi specifici e dei disturbi dai quali è affetto. Ha scritto: La maîtrise de soi-même, par l'autosuggestion consciente (1922) ... Leggi Tutto
TAGS: TROYES

placebo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placebo Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] che una sostanza concreta, consigliata o somministrata dal medico, può determinare nel paziente una reazione psicologica positiva e quindi una pronta ripresa di funzioni sotto controllo neurovegetativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
psicoterapèutico
psicoterapeutico psicoterapèutico agg. [comp. di psico- e terapeutico] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoterapia: metodi p., tecniche p.; sedute psicoterapeutiche.
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali