• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Archeologia [4]
Dottrine teorie concetti [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Biografie [1]
Architettura e urbanistica [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Filosofia della storia [1]

psicostasia

Enciclopedia on line

(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] Dall’antico Egitto ne abbiamo documenti scritti (Libro dei Morti) e figurativi: la p. avveniva in presenza di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ARCANGELO MICHELE – ANTICO EGITTO – ZOROASTRISMO – ESCATOLOGICA

Maat

Enciclopedia on line

Dea egiziana dell’ordine cosmico, della giustizia e della verità, raffigurata come donna con una penna dritta sul capo (il geroglifico del suo nome). M. costituisce un elemento decisivo della psicostasia [...] descritta dal Libro dei Morti (cap. 125): dopo la confessione negativa, cioè la proclamazione di non aver commesso una serie di peccati, il cuore del defunto viene posto su un piatto di una bilancia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GEROGLIFICO

ERMUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994 ERMUTI S. Donadoni Divinità egiziana (Rmwtt) cui è commessa la protezione delle messi e dei frutti della terra. Nei testi più antichi è anche posta in relazione con [...] la tessitura, e nelle raffigurazioni della psicostasia accompagna Shai, il destino; e Meskhent, la dea delle nascite, a controllare la pesatura del cuore del defunto. La forma più tipica è quella di serpente; ma le rappresentazioni più antiche e più ... Leggi Tutto

SIRACUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È un mestierante abile e prolifico, di fisionomia decisamente eclettica, che dipinge con [...] un'eco dei modi di questo artista, esuberante e raffinato è possibile cogliere in opere quali lo stàmnos con psicostasia di Boston, che appartiene alla prima fase del Pittore di Siracusa. Tra le figure più riuscite ed evidentemente più apprezzate ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] miniature del Salterio di Utrecht, dell'830 ca. (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc. 6r, 65r). Elaborate scene di psicostasia sono presenti in tutta l'iconografia romanica, per es. nei rilievi del timpano della cattedrale di Autun, del 1130 ca., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] bilance d'oro di Zeus, attribuite a Giove in un passo dell'Eneide di Virgilio (XII, v. 722 ss.). In quanto alla psicostasia, essa appare nell'arte greca antica solo in qualche raro esempio in cui - come nell'Iliade - non si tratta di pesatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

ANUBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] osiriana, la fortuna di Anubi tramontò; egli rimase il patrono dell'imbalsamazione, ovvero si ridusse ad addetto alla bilancia della psicostasia nel tribunale di Osiride. Era, del resto, già passato nel mito di questo dio, come colui che ne aveva ... Leggi Tutto
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ALTO EGITTO – PSICOSTASIA – PSICOPOMPO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANUBI (2)
Mostra Tutti

diavolo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] isolate su capitelli o su doccioni delle cattedrali medievali. Come tentatore appare vicino a Giuda nell’Ultima cena; nella Psicostasia tenta di rubare anime. Figurazioni popolari divengono anche quelle del d. che lotta con l’angelo per la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] capitolo xxv del Libro dei Morti, nel quale il cuore viene esortato a non testimoniare contro il defunto al momento della psicostasia. Bibl.: E. Towry White, Notes on Pectorals, in Proceedings of the Soc. of Biblical Archaeol., XV, 1893, pp. 409-416 ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] ) nella mano protesa, mentre il vegliardo alato con la bilancia è Chronos-Tempus, che invita l'anima-farfalla alla psicostasia porgendole un mazzetto di fiori (Moreno, 1981 e 1990). Per quel che concerne le apparenti discrepanze della tradizione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
psicostaṡìa
psicostasia psicostaṡìa (o psicòstaṡi) s. f. [dal gr. ψυχοστασία, comp. di ψυχή «anima» e στάσις «pesatura»]. – In varie religioni antiche, forma del giudizio divino in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali