• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Farmacologia e terapia [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Psicoterapia [1]
Discipline [1]
Psichiatria [1]

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Farmaco capace di influenzare l’attività psichica, usato per la terapia delle malattie del sistema nervoso centrale. Gli p. costituiscono circa il 10% delle prescrizioni farmacologiche; [...] essi vengono normalmente classificati in base al loro effetto terapeutico. Le classi più importanti sono: gli antidepressivi, tra i quali gli SSRI sono usati anche negli attacchi di panico e in alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaco (5)
Mostra Tutti

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] e riducono iperattività e impulsività (il contrario di quello che avviene normalmente). Dati controversi sull’uso pediatrico degli psicofarmaci Secondo alcuni dati, il deficit dell’attenzione si manifesta nel 4÷8% dei bambini in età scolare e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – VIA NIGRO-STRIATALE – NEUROTRASMETTITORE – RECETTORE NMDA

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Paolo Tucci Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] e riducono iperattività e impulsività (il contrario di quello che avviene normalmente). Dati controversi sull’uso pediatrico degli psicofarmaci Secondo alcuni dati, il deficit dell’attenzione si manifesta nel 4÷8% dei bambini in età scolare e ... Leggi Tutto

timoanalettico

Enciclopedia on line

timoanalettico Varietà di psicofarmaco ad azione antidepressiva, chiamato anche, più brevemente, timolettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PSICOFARMACO

neurolettico

Enciclopedia on line

Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento [...] della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi dosaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PSICOFARMACO – NEUROLETTICI – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

psicoanalettico

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalettico Psicofarmaco che ha azione stimolante sull’attività mentale, aumenta l’attività psicomotoria, esalta il tono emotivo. Sono molecole ad attività p. le amfetamine e gli antidepressivi. ... Leggi Tutto

nootropo, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

nootropo, farmaco Psicofarmaco potenzialmente in grado di aumentare le capacità cognitive e mnemoniche in pazienti con i primi segni precorritori della demenza senile o della malattia di Alzheimer (➔). [...] Molti farmaci n. sono ancora (2010) in fase di sperimentazione. Tra i più usati sono alcuni inibitori dell’acetilcolinaesterasi che, aumentando la vita dell’acetilcolina, ne potenziano anche gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – NEUROTRASMETTITORI – METILFENIDATO – PSICOFARMACO

psicostimolante

Dizionario di Medicina (2010)

psicostimolante Sostanza famacologicamente attiva che può agire esaltando il tono dell’umore e talora l’attività creativa, oppure aumentando l’aggressività e inducendo stati allucinatori e paranoidei [...] (➔ psicofarmaco). Un noto p. è la cocaina. ... Leggi Tutto

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] e producendo effetti analoghi a quelli della farmacopea ufficiale. Così, è possibile utilizzare talvolta in fertile alleanza psicofarmaci e psicoterapie. Tuttavia credere che l'individuazione dei 'mediatori' costituisca l'essenza dellà psichica è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] neuronale, esercitano la loro azione legandosi a r. n. specifici, sui quali agiscono anche numerose sostanze psicotrope (➔ droghe; psicofarmaco). I r. n. si dividono in: r. ionotropici, ad azione molto rapida, costituiti da un canale per gli ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO
1 2
Vocabolario
psicofàrmaco
psicofarmaco psicofàrmaco s. m. [comp. di psico- e farmaco] (pl. -ci). – In medicina e farmacologia, qualsiasi farmaco capace di influenzare l’attività psichica, normale e patologica, lo stesso che farmaco psicotropo.
cloropromażina
cloropromazina cloropromażina (o clorpromażina) s. f. [comp. di cloro e prom(et)azina]. – In farmacologia, psicofarmaco derivato dalla tiazina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali