• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [17]
Biografie [15]
Biologia [7]
Letteratura [7]
Filosofia [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Storiografia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

Voltaire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] e, all’interno di un universo ordinato da leggi generali, sottrae l’uomo e la sua storia a ogni concezione provvidenzialistica. Il deismo di Voltaire, basato sull’esistenza di un Essere supremo e su una religione priva di culti si ricollega ... Leggi Tutto

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JEMOLO, Arturo Carlo Maria Beatrice Fisso (App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150) Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] può ravvisare, come afferma L. Elia nella prefazione al volume Gli uomini e la storia (1978), la sua "visione provvidenzialistica". Lo storico, infatti, analizza l'opera dei grandi personaggi, convinto che le motivazioni razionali siano in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] dai creazionisti, i quali, anzi, proprio nell'adattamento e nel finalismo radicavano la propria visione provvidenzialistica della natura vivente. Nonostante le difficoltà collegate all'analisi scientifica dei fenomeni adattativi, la centralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] dell’effettuale realtà politica, che afferma l’autonomia della storia degli uomini, ormai denudata di qualsiasi garanzia provvidenzialistica. Capillarmente diffuso nello stesso ambiente culturale di M. (la fortuna editoriale dell’opera tra la metà ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

occasione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

occasione Alessandro Capata Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta (1979-1984): da un lato Gennaro Sasso (→) con la sua tesi ‘provvidenzialistica’ (1984, pp. 277-349) e dall’altro Mario Martelli (→) con la proposta di vincolare l’Exhortatio a una ‘realistica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ADORNO

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] si può partire per affrontare in termini storici un argomento a lungo coltivato solo all’interno di una storiografia provvidenzialistica e agiografica come quella della storia delle missioni, ma il punto di vista più attuale è proprio quello aperto ... Leggi Tutto

disporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

disporre [dispuose, III singol. pass. rem.] Mario Pazzaglia È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] in espressioni come si credea... che disposto fosse a quello amore, Cv II XII 8), sia alla storia umana vista in una dimensione provvidenzialistica, vanno ricondotte anche le seguenti occorrenze: a) Cv II IV 1, XIII 5, III VIII 13, IV II 6, XX 7 (due ... Leggi Tutto

Marchionne di Coppo Stefani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Marchionne di Coppo Stefani Anna Maria Cabrini Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] . Non più orientata in modo significativo, come era in Villani, dalla tradizionale interpretazione religiosa in chiave provvidenzialistica e dall’incidenza dei dati astrologici, la visuale di Marchionne è chiaramente determinata dall’esperienza del ... Leggi Tutto
TAGS: BUONAIUTI BALDASSARRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchionne di Coppo Stefani (3)
Mostra Tutti

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] dell'autore, con un'indicazione doppiamente antonomastica: dicit Magister in Historiis. Ispirata, ovviamente, a una visione provvidenzialistica degli eventi mondani, tratta della storia sacra dal Paradiso terrestre sino alla prigionia di s. Paolo a ... Leggi Tutto

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] radicalizzava i cattolici nella convinzione della loro opposizione, dall’altra li paralizzava nell’impasse di una lettura provvidenzialistica della realtà, priva di concreto senso storico: in questa luce, i fatti storici considerati negativi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
provvidenzialìstico
provvidenzialistico provvidenzialìstico agg. (pl. m. -ci). – Ispirato al, o dal, provvidenzialismo: concezione p.; intervento provvidenzialistico.
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali