• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Storia [1]
Storia antica [1]

PROTOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] infine il ritratto di Filisco, che dovette essere eseguito poco prima del 290, e che quindi è l'ultima opera datata di Protogenes. A Rodi fu visitato da Apelle che dimostrò in ogni modo la stima per le sue opere di contro allo scarso apprezzamento ... Leggi Tutto

PROTOGENES, I°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOGENES, I° (v. vol. VI, p. 516) P. Moreno L'attività del pittore a Rodi assume consistenza per la possibilità di identificare il capolavoro di questa fase, lo Ialysos, con il cacciatore seduto, accompagnato [...] da un cane, che appare su una coppa laziale del Pittore di Hesse, al British Museum (Robertson, 1975); il mitico giovinetto è riconoscibile nello stesso atteggiamento in una terracotta frammentaria a Oxford ... Leggi Tutto

PROTOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Προτογένης) P. Moreno 2°. - Scultore, figlio di Karpos, da Paro, è noto per aver lavorato ad Amorgo, dove ha firmato la base di una scultura perduta ma che, a giudicare dal blocco iscritto [...] della base, doveva essere di notevoli dimensioni. I caratteri epigrafici sono del I sec. a. C., del tutto simili a quelli della firma di Antiphanes, anch'egli di Paro: l'attività dello scultore va inserita ... Leggi Tutto

PROTOGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes) Giovanni Patroni Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, [...] che lo riconosceva come suo rivale. Ma da Apelle P. era molto lontano, per la sua incontentabilità e per l'esecuzione tormentata delle sue opere. Era povero, e sino all'età di cinquant'anni esercitò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOGENE (1)
Mostra Tutti

MONERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONERE (dal gr. μονήρης "semplice") Pasquale Pasquini Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] ialino, prive di qualsiasi traccia di organizzazione e di nucleo. Come le amebe, le monere hanno la capacità di emettere pseudopodî e quindi di mutare continuamente di forma. Il Haeckel, su questa base, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONERE (4)
Mostra Tutti

RUDIMENTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUDIMENTA G. Becatti È un termine che negli scrittori latini viene riferito talvolta al campo dell'arte per indicare gli schizzi, i primi abbozzi di un artista e ad esempio Petronio (Satyr., 83) parla [...] dei r. di Protogenes "gareggianti in verità con la natura stessa". ... Leggi Tutto

XENON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON (Ξένων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenon, scultore di Paro, attivo nel I sec. a. C. È noto per aver firmato con Sogenes figlio di Sokrates, una statua loricata di cui si conserva un frammento al [...] museo di Modena (v. sogenes; protogenes). Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 514; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v. Sogenes, n. 3; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 55, fig. 5; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1868, s. ... Leggi Tutto

PARALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] a lui consacrato al Pireo. Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) narra che nei Propilei di Atene era una pittura di Protogenes di Cauno, raffigurante P. con una piccola nave al lato; era verosimilmente ritratto col pileo di Ulisse, giacchè Plinio riferisce ... Leggi Tutto

SOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOGENES (Σωγένης) P. Moreno Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C. Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] permettono di accostarla alle iscrizioni di altri scultori pari del I sec. a. C. che lavorarono nelle isole per committenti romani (v. protogenes). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 514; I. G., XIV, 2287; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794 ... Leggi Tutto

TLEPOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolemus) Red. Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Tornato ad Argo dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, per cui è costretto a [...] portati a Rodi dove si istituiscono giochi funebri. Molto probabilmente la figura dell'eroe fu il soggetto di un dipinto di Protogenes, secondo il breve accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 106). Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1057 ss ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
protogenèṡico
protogenesico protogenèṡico agg. [dall’ingl. protogenesic, comp. di proto- e genesic «genesico»] (pl. m. -ci). – In statistica, lo stesso che protoconcezionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali