• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Patologia [3]
Fisiologia umana [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Fisica [1]
Biofisica [1]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti i processi biologici legati alla vita, svolgendo un ruolo fondamentale per la struttura e la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

protide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protide pròtide [Der. del fr. protide, formato da prot(éi-ne) "proteina" con il suff. -ide] [BFS] Sinon. di proteina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

condrina

Enciclopedia on line

Sostanza di natura protidica che entra nella costituzione delle cartilagini; chimicamente è un protide semplice del gruppo degli scleroprotidi. In istologia, è nota come condrificazione la formazione [...] della cartilagine da parte di tessuto connettivo indifferenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – PROTIDE

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] , la reazione con l'acido carbonico. Ha un peso molecolare elevatissimo: secondo E. A. Hanson (1939) ad una molecola di protide si legherebbero quattro molecole di clorofilla e l'intero cromoprotide avrebbe un peso molecolare di 68.000; secondo E. L ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA DISTILLATA – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] ). Di recente individuazione è il meccanismo di informazione e modulazione costituito dal neuropeptide Y e dal protide leptina del tessuto adiposo: le progressive conoscenze rivelano un sistema molto complesso, confermandone tuttavia il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] l'ACTH, od ormone corticotropo, o corticotropina, non già per la sua costituzione chimica, alquanto diversa (trattandosi di un protide), ma per la sua azione, che è quella di stimolare il corticosurrene alla produzione di sostanze steroidee ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] (95-98% di quelli presenti nel lume enterico) solo il 50% è di origine alimentare, mentre il 25% deriva da protidi delle secrezioni e il 25% da enterociti desquamati.L'assorbimento di nutrienti lipidici a livello dei microvilli è piuttosto semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] quello linfonodale (v. Walters e Willoughby, 1965) e in quello timico (v. Lykke e altri, 1967). Si tratta di un protide ad alto peso molecolare che, oltre a indurre aumento della permeabilità capillare e venulare, è in grado di richiamare i leucociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
protide
protide s. m. [dal fr. protide, formato da prot(éine) «proteina» col suff. -ide (v. -ide1, n. 1)]. – In biochimica, sinon. di proteina.
protìdico
protidico protìdico agg. [der. di protide] (pl. m. -ci). – Relativo ai protidi; più comunem., sinon. di proteico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali