• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [55]
Economia [50]
Storia [47]
Diritto [24]
Geografia [15]
Scienze politiche [12]
Storia economica [9]
Diritto commerciale [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Metodi teorie e provvedimenti [5]

radioprotezione

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti radiazioni comportò la definizione nel 1928 di un’unità di misura per la quantità di radiazione ionizzante, il röntgen; nello stesso anno fu costituita una commissione internazionale, nel 1950 denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CENTRALI NUCLEARI – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioprotezione (4)
Mostra Tutti

protezionismo

Enciclopedia on line

In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti [...] all’accezione più ampia di liberismo, ogni forma di intervento dello Stato nell’economia nazionale. La pratica protezionistica commerciale ha come obiettivo l’aumento dell’esportazione e la diminuita dipendenza dalla produzione estera; la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: IMMIGRAZIONE – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

mercatismo

Enciclopedia on line

mercatismo s. m. [der. dal s. m. mercato con l’aggiunta del suff. -ismo] ]. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura [...] protezionistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Baldwin, Stanley

Enciclopedia on line

Baldwin, Stanley Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. 1923 - ott. 1924) gli successero con un governo MacDonald. Tornato al governo, B. dovette affrontare la difficile situazione creata dallo sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VIII – GIORGIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldwin, Stanley (4)
Mostra Tutti

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann

Enciclopedia on line

Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann Diplomatico tedesco (Neuershausen, Friburgo in Brisgovia, 1842 - Badenweiler 1912); dapprima magistrato nel Baden, fu quindi deputato al Reichstag (1878-83) per i conservatori. Nel 1883 divenne rappresentante [...] del Baden presso il Bundesrat. Fautore della legislazione protezionistica e sociale di Bismarck, ne avversò in seguito le direttive di politica estera. Nel 1890 fu nominato segretario per gli Affari esteri dell'Impero: la sua politica, antinglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – IMPERIALISMO – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann (1)
Mostra Tutti

neomercantilismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neomercantilismo Teoria che si fonda sulla riproposizione e sull’aggiornamento delle tesi del mercantilismo (➔). In opposizione ai postulati del libero commercio (free trade), il n. afferma la necessità, [...] per i Paesi in ritardo nel processo di industrializzazione, di attuare una politica economica protezionistica. Tra gli strumenti utilizzati a tale scopo, oltre all’utilizzo di dazi e tariffe doganali, possono essere ricompresi anche politiche di ... Leggi Tutto

Amelot de Gournay, Michel-Jean, marchese

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (n. 1655 - m. Parigi 1724). Ambasciatore in Portogallo (1685-88), e in Svizzera (1689-98), concluse con questa confederazione il trattato di neutralità del 7 maggio 1689. Marchese [...] , consigliere di stato nel 1695, col 1699 assunse la presidenza del Consiglio del commercio, ove seguì una rigida politica protezionistica; ma il suo nome resta soprattutto legato alle sue missioni in Spagna (1705-09) durante la guerra di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – SVIZZERA – SPAGNA – PARIGI – BOLLA

Bildt, Didrik Anders Gillis, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (Göteborg 1820 - Stoccolma 1894), aiutante maggiore di re Carlo XV, membro della Dieta degli Stati (1847-66), quindi della camera alta del parlamento. Ministro di Svezia a Berlino [...] (1874-86) contribuì al miglioramento delle relazioni politiche tra i due paesi. Primo ministro e ministro degìi Esteri (1888-89), attuò una politica protezionistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – BERLINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bildt, Didrik Anders Gillis, barone (1)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Enciclopedia on line

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le esigenze delle classi più disagiate. Ispirò la politica doganale protezionistica e contribuì al risanamento delle finanze. Vita Tenne la cattedra di diritto costituzionale all'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL (A. T., 58) Riccardo RICCARDI Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] 1921, quasi tutti tedeschi, ed è il maggiore centro peschereccio del breve litorale polacco; ciò si deve alla politica protezionistica del governo tedesco di un tempo, che impediva lo sviluppo della pesca presso la popolazione polacca. La pesca viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
protezionìstico
protezionistico protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali