proteinatauProteina coinvolta nello sviluppo di molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) che hanno in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. [...] (distrofia neuroassonale) o nel corpo cellulare (corpi di Pick, corpi di Lewy). La fosforilazione della proteinatau del citoscheletro comporta, inoltre, anche la disconnessione delle sinapsi e quindi la disorganizzazione dei circuiti neuronali ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] -43 può essere il substrato di una qualsiasi delle varianti della DFT (bvFTD, PNFA, SD, FTD-SLA), un accumulo in eccesso di proteinatau fosforilata dà luogo comunemente a bvFTD e PNFA, ma non a SD e FTD-SLA.
Genetica e correlazioni clinico-genetico ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la degenerazione del citoscheletro neuronale. Questa può essere dovuta all’abnorme fosforilazione di una proteina (proteinatau) che, in condizioni normali, contribuisce all’organizzazione spaziale dei microtubuli. Quando l’organizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] la distribuzione delle MAP mediante l’uso di specifici anticorpi e si è osservato che, mentre alcune forme di proteinatau si trovano solo negli assoni, le MAP-2 sono localizzate nel corpo cellulare e nei dendriti. Poiché i diversi componenti ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. [...] β-amiloide (➔ amiloide, sostanza), le seconde sono accumuli intracellulari di specifiche isoforme della proteinatau. Indipendentemente dal loro preciso ruolo fisiopatologico (ancora oggetto di intenso dibattito scientifico), queste lesioni si ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] una configurazione triangolare o a fiamma, i cui componenti principali sono la β-amiloide e la proteinaTau. Queste formazioni presentano caratteristiche istologiche, ultrastrutturali e di distribuzione distinte nei diversi tipi neuronali, ma tipiche ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] perdita di funzione del suo omologo sano, e tanto più quella funzione è importante tanto più si genera un duplice danno.
La proteinatau
Più o meno nelle stesso tempo in cui si inizia la demolizione anomala di APP, all’interno degli stessi neuroni la ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , di placche di depositi proteici di β-amiloide e di intrecci di neurofibrille costituite da proteine del citoscheletro anomale (proteinaTAU) in zone significative della corteccia cerebrale, quali alcuni settori dell'ippocampo, e nella corteccia ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] meccanismo di morte possa innescarsi nel corso della vita adulta, di queste malattie sono comunque note le proteine responsabili del danno: la proteinatau e i peptidi beta-amiloidi nel morbo di Alzheimer, la sinucleina nel morbo di Parkinson, la ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] con i relativi motori proteici associati ai microtubuli; • danno ai microtubuli, come accade nell’Alzheimer per la proteinatau la quale, se patologicamente iperfosforilata, perde la sua affinità per i microtubuli causandone la destabilizzazione e il ...
Leggi Tutto