• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [14]
Grammatica [10]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

prostesi

Enciclopedia on line

In linguistica, fenomeno fonetico consistente nello sviluppo di un suono (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che veniva un tempo preposta alle parole che iniziano con s impura, dopo una parola che termina in consonante: in istrada, in Ispagna, per iscritto, per ischerzo ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostesi (3)
Mostra Tutti

PROSTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTESI (dal gr. πρός "verso" e ϑέσις "porre") In patologia significa la sostituzione di una parte mancante con una artificiale; v. arto: Arti artificiali; stomatologia. ... Leggi Tutto

ispilletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ispilletto Luigi Vanossi Diminutivo, con prostesi, di ‛ spillo '; appare nell'elenco di doni non struggitoi che Amico suggerisce ad Amante, in Fiore LII 11 e belle ghirlanduzze e ispilletti (cfr. Roman [...] de la Rose 9781 " Chapel, anel, fermail, ceinture "). Indica degli spilli di cui le donne si servono " per fermare i veli in testa o altri simili usi " (Tommaseo, Dizionario). La forma col suffisso alterativo ... Leggi Tutto

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] Berlichingen, il cavaliere reso famoso da Goethe. Nel Museo Stibbert di Firenze e in quello Poldi-Pezzoli di Milano si conservano prostesi per arto superiore ed inferiore del sec. XVI e del XVII. Ma i maggiori progressi si sono compiuti più tardi e ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti

istinguere

Enciclopedia Dantesca (1970)

istinguere Usato una sola volta da D., in Cv IV 19 per istinguere questo errore: la forma ‛ istinguere ' può essere per prostesi della i-, data la posizione dopo preposizione terminante con consonante; [...] può trattarsi anche di forma semidotta, da extinguere, con l'esito fiorentino normale di e protonica in i ... Leggi Tutto

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] dalla porcellana che ai pregi estetici unisce il vantaggio di essere meglio tollerata dai tessuti a contatto con essa. Nella prostesi mobile parziale la quale s'appoggia, oltre che sui denti residui, sulla gengiva con larga base palatina o linguale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

VANGHETTI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGHETTI, Giuliano Medico, nato a Greve in Chianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] o il muscolo provvisto della necessaria protezione fisiologica (pelle, vasi, nervi, ecc.) potrà in generale servire alla prostesi cinematica, qualora con esso possa formarsi un punto d'attacco artificiale sottoposto alle medesime condizioni di ... Leggi Tutto

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] 'ortopedia dentaria la creazione di un sistema diagnostico e terapeutico per opera di E. H. Angle (dal 1889); nella prostesi l'applicazione pratica degli studî sull'articolazione dei denti (A. Gysi, dal 1898) e l'introduzione del metodo della fusione ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

PARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Karl Agostino Palmerini Odontoiatra, fratello del geografo J. P., nato il 1° gennaio 1855 a Josefinhütte presso Schreiberhau, morto a Breslavia il 6 settembre 1932. Si laureò a Breslavia dove [...] lavori nel campo dell'odontoiatria moderna (periodontite cronica, cisti radicolari, actinomicosi, tumori delle ossa mascellari, prostesi, ecc.). Scrisse: Chirurgische Erkrankungen des Mundes und der Kiefer (Berlino 1912); insieme con C. Bruhn ... Leggi Tutto

epentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] è il fenomeno della ➔ sincope. Fenomeni simili, ma con inserzioni all’inizio o alla fine di parola, sono rispettivamente la prostesi e la ➔ epitesi. La ragione dell’epentesi va ricercata nell’eufonia, lo sforzo di rendere gradevole all’udito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUE ROMANZE – BASILICATA – ANAPTISSI – PROSTESI
1 2 3 4 5
Vocabolario
pròsteṡi
prostesi pròsteṡi s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. In linguistica, fenomeno fonetico (detto anche, meno...
prostètico
prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali