• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Economia [10]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Didattica [1]

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] dilemmi e paradossi posti dalla teoria dell’utilità attesa sviluppata da J. von Neumann e O. Morgenstern (➔ von Neumann–Morgenstern, funzione di utilità di) negli anni 1940. Capisaldi teorici La p. t. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

behavioral economics

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] già posseggono. Questo fenomeno, detto loss aversion, e altre ‘idiosincrasie’ osservate negli esperimenti sono formalizzate dalla prospect theory, nella quale la funzione di utilità è definita separatamente per perdite (dove è concava e ha pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DECRESCENTE – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – PROSPECT THEORY

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] finance, 1970, 2, pp. 383-417. S.A. Ross, The arbitrage theory of capital asset pricing, in Journal of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60. D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under risk, in Econometrica, 1979, 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Flavio Pressacco Teorie del rischio e dell’incertezza Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] sarà determinante l’atteggiamento psicologico del decisore, per es. applicando la teoria dell’utilità attesa o la prospect theory (➔). Molto diverso, invece, è l’approccio che considera incertezza e rischio come due concetti nettamente contrapposti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] credenze, una volta scelte dal soggetto, tendono a durare nel tempo, mostrando una certa stabilità. La 'teoria dei prospetti' (prospect theory) di Kahneman e Tversky (v., 1979), le ricerche di Akerlof e Dickens (v., 1982) sulla dissonanza cognitiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] : entitlements in the market, in "The American economic review", 1986, LXXVI, pp. 728-741. Kahneman, D., Tversky, A., Prospect theory: an analysis of decision under risk, in "Econometrica", 1979, XLVII, pp. 263-291. Kahneman, D., Tversky, A., Choices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

utilità, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità, funzione di Domenico Tosato Contesti decisionali e modellizzazioni Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] di ciascuno di essi, J. Von Neumann e O. Morgenstern (The theory of games and economic behavior, 1944) hanno enunciato il principio dell’utilità e ha portato a numerose e profonde riformulazioni della teoria (➔ anche neuroeconomia; prospect theory). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INCOERENZA TEMPORALE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, funzione di (2)
Mostra Tutti

Kahneman, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kahneman, Daniel Psicologo ed economista israeliano (n. Tel Aviv 1934). Ha insegnato psicologia alla Hebrew University di Gerusalemme (1970-78), alla University of British Columbia (1978-86), alla University [...] per l’economia. Specializzato in psicologia cognitiva, ha elaborato negli anni 1970, con A.N. Tversky, la prospect theory (➔) (Prospect theory: an analysis of decision under risk, «Econometrica», 1979, 47, 2), una innovativa teoria delle decisioni in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PSICOLOGIA COGNITIVA – PROSPECT THEORY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti

finanza comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza comportamentale Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] basato sul principio dell’utilità attesa (➔ anche conoscenza; economia dell’informazione). Dal paradosso di Allais alla prospect theory La f. c. prende spunto dall’evidenza empirica, risultante da numerose indagini sperimentali (pionieristica quella ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – PROSPECT THEORY – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza comportamentale (1)
Mostra Tutti

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , in particolare il modello dell’utilità attesa per le decisioni in condizioni di rischio (Daniel Kahneman, Amos Tversky, Prospect theory: an analy­sis of decision under risk, «Econometrica», 1979, 2, pp. 263-91), è probabilmente stata la ripetuta ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali