• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [70]
Storia [47]
Letteratura [14]
Musica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Medicina [3]

Alàimo da Lentini

Enciclopedia on line

Alàimo da Lentini Nobile siciliano di parte guelfa (m. 1287); proscritto da Manfredi per aver partecipato, nel 1254, alla congiura contro di lui, ebbe alti uffici da Carlo d'Angiò. Tornato a Messina (1279), durante la rivolta [...] del Vespro fu tra i fautori dell'autonomia dell'isola e difese eroicamente la città (1282). Aderì poi agli Aragonesi e fu maestro giustiziere del Regno (1282-84), ma, caduto in sospetto di intrighi miranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEL VESPRO – CARLO D'ANGIÒ – GIACOMO II – CATALOGNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alàimo da Lentini (2)
Mostra Tutti

Lucrèzio Vespillóne, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.); nelle guerre civili fu con Pompeo; proscritto nel 43, poi graziato, rivestì anche il consolato (19). Si ritiene da molti che a lui alluda la laudatio Turiae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLATO – POMPEO

Bozzèlli, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Bozzèlli, Francesco Paolo Uomo politico e pensatore (Manfredonia 1786 - Posillipo 1864); prese parte ai moti napoletani del 1820; proscritto nel 1822, visse, salvo due brevi soggiorni a Londra, fino al 1837 a Parigi. Nel 1848 a [...] Napoli, ministro dell'Interno, redasse lo statuto, ma dopo il 15 maggio, tornato al potere dopo breve intervallo, servì la causa della reazione. Fu autore di opere filosofiche e politiche, fra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDONIA – POSILLIPO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bozzèlli, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Messalla Corvino, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Messalla Corvino, Marco Valerio Uomo politico romano (64 a. C. - 8 d. C.). Fautore di Bruto e di Cassio e perciò proscritto nel 43, combatté al fianco di Cassio nella battaglia di Filippi; passò poi dalla parte dei vincitori; Ottaviano [...] lo tenne in grande considerazione: fu console nel 31 e comandò una parte della flotta nella battaglia di Azio. Nel 27 represse la rivolta scoppiata in Gallia e trionfò sugli Aquitani. Nel 26 fu praefectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – PRAEFECTUS URBI – PANEGIRICI – SALLUSTIO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messalla Corvino, Marco Valerio (1)
Mostra Tutti

Casca, Publio Servilio

Enciclopedia on line

Casca, Publio Servilio Uno dei congiurati contro Cesare, al quale inferse il primo colpo di pugnale; fu poi tribuno della plebe; proscritto, andò in Oriente presso Bruto, insieme al quale morì a Filippi (42 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – BRUTO

TURIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURIA Gaetano De Sanctis. . Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] , celebra la vita e le virtù della consorte, della quale pure manca il nome. Poiché questa donna salvò il marito proscritto dai secondi Triumviri e graziato da Ottaviano in circostanze che parvero simili a quelle riferite da Appiano a proposito di ... Leggi Tutto

Tùria

Enciclopedia on line

Moglie (1º sec. a. C.) di Q. Lucrezio Vespillone, console nel 19 a. C. Secondo Appiano, quando il marito fu proscritto nel 43, gli salvò la vita tenendolo nascosto finché fu graziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIO – APPIANO

PANSA, Gaio Vibio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSA, Gaio Vibio (C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus) Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera [...] politica. Tribuno della plebe nel 51, nel 48 ebbe come pretore il governo della Bitinia e del Ponto, nel 46 quello della Gallia Cisalpina, ove fondò, pare, Forum Vibii (Cavour?). Ivi egli era quando Cesare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Gaio Vibio (2)
Mostra Tutti

Ollivier, Démosthène

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Tolone 1799 - La Motte, Var, 1884). Membro della Carboneria, agente repubblicano sotto la monarchia di luglio, deputato alla Costituente del 1848, proscritto dopo il colpo di stato [...] del 2 dicembre 1851 e vissuto in esilio fino al 1859, fu amico del giovane G. Mazzini, da lui ospitato e protetto (1831-32) a Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – MARSIGLIA – TOLONE – VAR

GUGLIELMO d'Accursio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Accursio Giuseppe Timpanelli Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] Bologna nel 1274 con tutta la famiglia dei Lambertazzi. Mortagli la moglie, divenne ecclesiastico (1289), ottenne benefici in Francia e Spagna; quindi, chiamato da Bonifacio VIII e nominato uditore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO d'Accursio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
proscritto
proscritto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di proscrivere]. – 1. Persona colpita da proscrizione; esiliato: essere, mettere nel numero o nella lista dei p.; la partenza dei proscritti. 2. Solo come agg., proibito, vietato, abolito con atto...
proscrìvere
proscrivere proscrìvere v. tr. [dal lat. proscribĕre, comp. di pro-1 e scribĕre «scrivere»; propr. «notificare per iscritto»] (coniug. come scrivere). – 1. Nell’antica Roma, condannare alla proscrizione, colpire con la proscrizione; con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali