Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] : le dittature nazionaliste e il fronte democratico. Molti sono i manifesti di propagandanellaGermanianazista, per buona parte a favore degli sport e per l’aggregazione nella Hitlerjungen (la Gioventù Hitleriana). Ma con il nuovo regime nasce il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nellaGermania meridionale) e verso settentrione (I periodo Nordico nellaGermania grazie allo sviluppo della propaganda e al controllo centralizzato cominciata. Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità sono dedicati, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] del nonno Massimiliano I (1493-1519), riuscì a concentrare nelle proprie mani non soltanto i domini asburgici e la corona e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germanianazista scatenò quindi la ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] il riconoscimento come forza attiva nella storia della cosiddetta "pubblica Germania, che avrebbe determinato la catastrofe, non dovuta pertanto a una sconfitta militare: argomentazione, questa, che divenne uno dei caposaldi della propagandanazista ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] conoscere come l'eugenetica veniva applicata nellaGermanianazista, questa opposizione divenne sufficientemente forte. Molti associazione, il Journal of Heredity, pubblicava molta propaganda a favore dell'eugenetica. Figure principali dell' ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Il culmine di questo sviluppo si ebbe nellaGermanianazista, con il tentativo delle SS di assicurare del razzismo. Esso si prestava meglio al simbolismo associato con la propaganda e le riunioni di massa. Hitler credeva in una ‛scienza segreta ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] del partito unico spingersi in direzione totalitaria, tranne che nellaGermanianazista. Non è un caso che, essendo la Francia e semplice, il fervore ideologico, le attività di propaganda o di controllo coercitivo, diventano importanti e vengono ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , Roma-Bari 2003.
86 G. Rosoli, Chiesa e propaganda fascista all’estero tra gli emigrati italiani: il card. Scalabriniani veneti nellaGermanianazista, in Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nellaGermania hitleriana, a ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] definitivamente.
La stessa unificazione della censura e della propagandanelle mani di un unico organismo burocratico caratterizzava anche la Germanianazista. Questa fusione, che i nazisti perseguirono con maggiore coerenza e più alto grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] . Queste, attente all’uso dei mass media a fini di propaganda e di mantenimento del consenso, hanno colto immediatamente le potenzialità di quali la canzone nell’Italia fascista, lo Schalger nellaGermanianazista e la copla nella Spagna franchista, ...
Leggi Tutto