In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente.
Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] macchina inferenziale è formata da un insieme di programmipercalcolatore basati su linguaggi simbolici (atti cioè a soluzione di una classe di problemi, piuttosto che una procedura per la soluzione di un problema particolare: in tal senso svolgono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] strettamente legato all’evoluzione del calcolatore; è proprio per questo stretto legame tra i. e calcolatore che l’i., pur successive. Si avviava la fase caratterizzata dallo sviluppo dei programmi di gestione di banche e basi di dati, destinati ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] accade il problema è risolto, e con esso, come abbiamo visto, il suo duale. Esistono attualmente numerosi programmipercalcolatore che eseguono automaticamente questa operazione a una velocità soddisfacente.
Chiarite queste nozioni di base, possiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] progetto, in Memoria e progetto, 2010, p. 70).
Diversa dalle precedenti era una terza macchina, Procuste, un programmapercalcolatore alla cui realizzazione partecipò il fisico Renato Capocelli (1940-1992). Procuste avrebbe dovuto essere in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] aree di ricerca rimaste classiche e si discutono i lineamenti dei primi programmipercalcolatore intelligenti.
Nei giorni di Dartmouth, è pronto per girare su calcolatore un programma ideato da Allen Newell (1927-1992), Clifford Shaw e Herbert Simon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] è la capacità di manipolare strutture simboliche secondo regole, capacità condivisa tanto dagli esseri umani quanto dai programmipercalcolatore. Nel libro Computazione e cognizione del 1984, Zenon Pylyshyn, sotto l’influsso di Newell da una parte ...
Leggi Tutto
opera digitale
òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] occorre che l’opera dell’ingegno abbia un formato tale per cui essa sia completamente fruibile, in tutte le sue parti d. dall’esperienza internazionale in tema di tutela di programmipercalcolatore open source e dalle licenze aperte applicate a certe ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] . Ma l'IA si occupa anche di creare programmiper risolvere problemi, come quelli gestionali o logistici di una realizzare macchine sempre più efficienti. Fino a oggi, però, nessun calcolatore è mai riuscito a superare il test di Turing (che prende ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programmapercalcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero di queste istruzioni ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] multiple data), in cui tutti i processori eseguono lo stesso programma di calcolo in modo sincronizzato tra loro, istruzione per istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero e proprio che per i trasferimenti dati. Questo metodo di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...