• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Matematica [75]
Informatica [45]
Temi generali [42]
Economia [38]
Fisica [23]
Ingegneria [21]
Biologia [19]
Biografie [19]
Medicina [17]
Programmazione e programmi [16]

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] ). Per quanto riguarda i problemi di o. vincolata (➔ programmazione), si cerca di ricondursi, mediante opportune trasformazioni, a problemi . il metodo degli ellissoidi, un algoritmo proposto dal matematico sovietico L.G. Chačjan nel 1979), anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

programmazióne matemàtica

Enciclopedia on line

programmazióne matemàtica Branca della matematica applicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare [...] disequazioni. A seconda della struttura dei vincoli e della funzione obiettivo i problemi di p.m. prendono nomi particolari (programmazione lineare, non lineare, a numeri interi ecc). La p.m. lineare, in partic., trova larga applicazione, in economia ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA APPLICATA – RICERCA OPERATIVA

programmazione matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione matematica programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] metodo del → simplesso: per tali metodi, l’idea generale è quella di risolvere una sequenza finita di problemi di programmazione lineare ordinaria, introducendo di volta in volta un vincolo ulteriore in modo che la regione ammissibile di ogni nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – NUMERI INTERI

programmazione bivalente

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione bivalente programmazione bivalente → programmazione matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

programmazione mista

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione mista programmazione mista → programmazione matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

programmazione intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione intera programmazione intera → programmazione matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

programmazione discreta

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione discreta programmazione discreta → programmazione matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] i tentativi di affrontare il problema della cosiddetta "programmazione non lineare", quei problemi, cioè, in cui per quanto riguarda i vincoli cui le variabili sono sottoposte. Matematicamente il problema si presenta in questi termini: data una Z ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] in S3), alla statistica (progettazione di esperimenti), all’informatica (matematica discreta, algoritmi), alla ricerca operativa (programmazione matematica), a informazione e comunicazione (circuiti). Molte delle tendenze più interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] code, Milano 1959; G. Avondo, Applicazioni economiche della teoria dei grafici, ivi 1960; F. Brambilla, La programmazione matematica della produzione, Milano 1960. Schemi teorici. Tra gli schemi teorici di più frequente uso nella ricerca operativa ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEI GIOCHI – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali