prodottorighepercolonneprodottorighepercolonne risultato della moltiplicazione righepercolonne tra due matrici tali che il numero delle colonne della prima sia uguale al numero delle righe della [...] seconda (→ matrice). Tale prodotto è una matrice avente tante righe quante ne ha la prima e tante colonne quante ne ha la seconda. Date pertanto le matrici Am,n e Bn,p, il loro prodotto riga percolonna è, per definizione, la matrice Cm,p i cui ...
Leggi Tutto
prodottoprodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] : per esempio, → prodotto cartesiano; → prodotto diretto; → prodotto hermitiano; → prodotto infinito; → prodotto logico; → prodotto misto; → prodottorighepercolonne; → prodotto scalare; → prodotto semidiretto; → prodotto tensoriale; → prodotto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ’aggiunta; l’inversa di (ahk) è (Akh/a); la relazione è reciproca, cioè l’inversa dell’inversa è la m. stessa; il prodottorighepercolonne di una m. per la sua inversa è la m. identica. Se M è la m. data, la sua inversa si indica con M–1. I metodi ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] matrici quadrate o. (➔ matrice) di ordine n a elementi reali, composte con il prodottorighepercolonne. Esso si indica con il simbolo On e dipende da n(n−1)/2 parametri: per n≥3 non è abeliano. Da un punto di vista geometrico On rappresenta le ...
Leggi Tutto
QUATERNIONI
Luigi Sobrero
. I quaternioni, introdotti nella matematica verso la metà del secolo XIX dal matematico e astronomo irlandese Sir William Rowan Hamilton, costituiscono il primo notevole esempio [...] , corrispondono operazioni analoghe fra le rispettive matrici (e, in particolare, all'operazione di prodotto fra quaternioni, quella di prodotto "righepercolonne" fra le corrispondenti matrici). Il determinante ∣P∣ della matrice P è la quarta ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] matrice A−1 tale che A ⋅ A−1 = In, essendo In la matrice identica di ordine n (elemento neutro del prodottorighepercolonne delle matrici dell’insieme).
☐ Ancora in algebra, la relazione inversa di una data relazione ρ, definita in un insieme A, è ...
Leggi Tutto
spazio duale
spazio duale di uno spazio vettoriale VK, su un campo K è lo spazio vettoriale V* i cui elementi sono i funzionali lineari su V* (→ funzionale). L’insieme V* viene dotato di struttura di [...] n componenti e ciascun vettore riga v può essere interpretato come un funzionale che fa corrispondere al vettore colonna u lo scalare dato dal prodottorighepercolonne dei vettori u e v.
Se V* è uno spazio vettoriale topologico, il suo duale, detto ...
Leggi Tutto
gruppo modulare
gruppo modulare gruppo di trasformazioni lineari fratte z del semipiano superiore H dei numeri complessi del tipo a + ib con b > 0 (semipiano superiore del piano di Argand-Gauss) aventi [...] gruppo è isomorfo al gruppo delle matrici M2(Z) a elementi interi
dove a, b, c e d sono interi, il determinante è 1 e coppie di matrici M e −M sono considerate come identiche; l’operazione è in questo caso il prodottorighepercolonne tra matrici. ...
Leggi Tutto
In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] es., la matrice
∥ 2 −2 4−4∥, pur non essendo nulla, è n. rispetto al prodottorighepercolonne, perché il suo quadrato è la matrice nulla. Nilvarietà è lo spazio quoziente di una varietà associata a un gruppo di Lie nilpotente. Due nilvarietà ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] i concetti ed i teoremi della teoria delle matrici.
Il C. passa in seguito a ricordare la definizione di prodotto "righepercolonne", le sue proprietà algebriche, il concetto di matrici permutabili, quello di potenza di una matrice quadrata M, la ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...