• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Matematica [141]
Fisica [107]
Algebra [68]
Fisica matematica [62]
Temi generali [43]
Analisi matematica [44]
Meccanica [28]
Meccanica dei fluidi [30]
Meccanica quantistica [30]
Informatica [28]

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] esterno, è quindi una applicazione V3 × V3 → V3. Dati due vettori u = (ux, uy, uz) e v = (vx, vy, vz), il loro prodotto vettoriale, indicato con u × v (oppure con u ∧ v, e si legge «u vettore v») è il vettore che ha come modulo |u| ⋅ |v| ⋅ sinθ ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA

prodotto vettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettore prodotto vettore → prodotto vettoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE

prodotto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto prodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] hermitiano; → prodotto infinito; → prodotto logico; → prodotto misto; → prodotto righe per colonne; → prodotto scalare; → prodotto semidiretto; → prodotto tensoriale; → prodotto topologico; → prodotto vettoriale; → Eulero, prodotto di; prodotto di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – PRODOTTO SEMIDIRETTO – PRODOTTO TENSORIALE – PRODOTTO VETTORIALE – PRODOTTO HERMITIANO

prodotto misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto misto prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] degli altri due. È quindi, indicando con (…, …) il prodotto scalare e con × il prodotto vettoriale, (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso il determinante delle componenti dei tre vettori: Il prodotto misto di tre vettori è nullo se e solo se i ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – NUMERO REALE

prodotto esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto esterno prodotto esterno in algebra e analisi, locuzione che indica genericamente una legge di composizione binaria il cui risultato non appartiene all’insieme cui appartengono gli operandi. ☐ [...] In algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, la locuzione è utilizzata come sinonimo di → prodotto vettoriale, operazione tra vettori del piano, nella quale il risultato dell’operazione non appartiene al piano dei due vettori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – PRODOTTO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA – TENSORI

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] in un punto A, (A, f), si chiama m. polare (o m. vettoriale o semplicemente m.) di f rispetto a O (polo) il prodotto vettoriale m=OA×f. Si tratta di un vettore di modulo uguale al prodotto di f per la distanza h di O dalla retta di applicazione di f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] semplice esempio di algebra di Lie è costituito dagli ordinari vettori dello spazio, intendendo per moltiplicazione il prodotto vettoriale. Un importante teorema afferma che ogni algebra di Lie proviene da qualche gruppo di Lie; si comprende perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] +(azbx−axbz)c2+ +(axby−aybx)c3. In base alla definizione risulta a×b=−b×a, di modo che il prodotto v. non è commutativo ma alternante. L’annullarsi del prodotto vettoriale di due v. non nulli caratterizza il parallelismo dei v. medesimi. Per tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] +bm+cn=0. Per due vettori la condizione di parallelismo si può esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale. Tecnica In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] ; [A, B] può rappresentare il minimo comune multiplo dei numeri naturali A e B, un intervallo chiuso, un prodotto vettoriale. Nell’analisi dimensionale, è la grandezza della quale si vogliono indicare le dimensioni fisiche, per es., per la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali