• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [53]
Archeologia [41]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Biografie [17]
Religioni [13]
Europa [9]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Asia [7]

Procòpio di Cesarea

Enciclopedia on line

Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità di scrittore. Vita e opere Poche notizie sicure si hanno intorno alla sua origine e ai casi della sua vita. Compiuti gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO I – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Agàzia Scolastico

Enciclopedia on line

Agàzia Scolastico Scrittore bizantino (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa), compose un poema mitologico erotico, Daphniaca (Δαϕνιακά), ora perduto, e una silloge di epigrammi che, insieme con quelli di Paolo Silenziario, [...] furono compresi nell'Antologia di Costantino Cefala. In un'opera storica narrò, continuando Procopio di Cesarea, con retorico decoro più che con conoscenza concreta dei fatti il periodo dal 552 al 558 (cioè le guerre di Narsete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINO CEFALA – EPIGRAMMI – AGATÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàzia Scolastico (1)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] teatro degli avvenimenti contenuti in essa, all'aver vissuto egli stesso molte di cotali vicende, lo rende uno storico di prim'ordine, il penultimo, avendo riguardo a Procopio di Cesarea, dei grandi storici dell'antichità. 1. Il nome intero Ammianus ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] minores e l'Epitome storica di Zonara a cura di Dindorf; le opere di Procopio di Cesarea a cura di Haury, le storie di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di Anna Comnena a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] scudieri e prendevane un altro", finché rimasto "col petto scoperto un momento, un giavellotto colselo e l'uccise di colpo" (cfr. Procopio di Cesarea, La guerra gotica, ed. trad. D. Comparetti, Roma 1895). La lancia e lo scudo dell'eroico re goto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] da Erennio Dessippo, da Temistio, da Giovanni Lido; dei suoi scritti usufruirono Procopio di Cesarea, Zonara, Eustazio, lo Tzetzes; estratti delle sue opere ci restano nella Bibliotheca di Fozio. Un'edizione dell'Anabasi fu curata da K. W. Kriiger ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] dopo, nel marzo del 565. Bibl.: La principale fonte d'informazioni della vita e delle imprese di Belisario sono le opere di Procopio di Cesarea, suo segretario: De bello persiano, De bello vandalico, De bello gothico, Historia arcana, pubblicate nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] politico della C. si trovava nel cuore del paese, sul fiume Fasi (attuale Rioni), che gli autori greci (Apollonio Rodio, Licofrone, Procopio di Cesarea e altri) chiamano Kutaia (Kutais), ipoteticamente localizzato nei dintorni dell'attuale città ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

MARMARA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARA, Mare di (A. T., 90) Giovanni Platania Il Mar di Marmara, l'antica Propontide, comunica con l'Egeo per mezzo dello Stretto dei Dardanelli, col Mar Nero per mezzo del Bosforo. È circondato da [...] S. delle isole Principe si trovano profondità superiori a 800 m. Uno scandaglio di Spindler (1894) raggiunse 1403 m. a 40°48′ lat. N., classico di ricerche oceanografiche per le correnti sottomarine. Secondo il Krümmel, già Procopio di Cesarea, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARA, Mare di (1)
Mostra Tutti

TRISSINO, Giovan Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Giovan Giorgio Valentina Gallo TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese. Entrambe le famiglie [...] ispira alle vicende storiche narrate da Procopio di Cesarea, lette alla luce dei modelli etici dell’eroico e riuso mitologico nel quinto libro dell’Italia liberata dai Goti di T., in Giornale storico della letteratura italiana, 2004, vol. 181, n. ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PROCOPIO DI CESAREA – MONTECCHIO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali