Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] , nel sett. 1940, siglò il patto Tripartito, che legava la Germania, l'Italia e il Giappone. Catturato al termine della guerra, fu processatoaNorimberga e giustiziato. In carcere scrisse le sue memorie, Zwischen London und Moskau (post., 1953). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1882 - Fürth 1947); fondatore e leader degli Stahlhelme, fu ministro del Lavoro del Reich (1933-45). Accusato di crimini di guerra dagli Alleati, morì in prigionia mentre [...] attendeva di essere processatoaNorimberga. ...
Leggi Tutto
JODL, Alfred
Mario TORSIELLO
Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] che il 7 maggio 1945 sottoscrisse la resa incondizionata al quartier generale di Eisenhower a Reims. Imputato come criminale di guerra e processatoaNorimberga, fu condannato a morte e la condanna fu eseguita mediante impiccagione il 15 ottobre 1946 ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] il ferro e l’acciaio inizia con una donna, Helene-Amalie, che a metà del Settecento fonda una ferriera (fabbrica di utensili in ferro). nazista. Il pronipote di Alfred, Alfred Krupp von Bohlen, sarà processatoaNorimberga come criminale di guerra. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra aNorimberga, fu condannato a morte e impiccato. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dello stile gotico tedesco, se da un lato mostra un processo di dissoluzione e di decomposizione, come lo stile "flamboyant" da J. W. Franck ad Amburgo e da J. Löhner aNorimberga giunge, attraverso Ph. Erlebach, fino al Bach degli Schemelli-Lieder, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Berlino il 15 maggio 1867, morto a Monaco il 21 febbraio 1919. Nella sua Psychopathia sexualis, Friedrich Nietzsche und die Apostel der Zukunft (Lipsia 1892), combatteva il Nietzsche [...] direttorio moderato, ma, costretto a dimettersi nel 1905, si trasferì aNorimberga e poi a Monaco, come corrispondente di di rivoltella. Tre anni dopo, nel corso di un processo contro il suo segretario Fechenbach, risultò che nella pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
SAUCKEL, Fritz
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato il 27 ottobre 1894 a Hassfurt, in Franconia, morto aNorimberga il 16 ottobre 1946. Entrò nel partito nazista nel 1922, diventando nel 1927 [...] Bevollmächtigter für den Arbeitseinsatz), espletò il suo compito senza scrupoli: su lui ricade la diretta responsabilità della deportazione di più di cinque milioni di esseri umani. Processato come criminale di guerra, fu condannato all'impiccagione. ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] per il riarmo e nel 1944, in seguito all'attentato a Hitler, fu internato in un campo di concentramento. Processatoa guerra finita per crimini di guerra, fu assolto dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partito nazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda [...] con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna, dove fu internato. Nel 1946 fu processato dal tribunale internazionale di Norimberga e condannato all'ergastolo. Morì suicida nel carcere di Spandau. ...
Leggi Tutto
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....