• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [1]
Storia antica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PROBALINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBALINTO (Προβάλινϑος, Probalinthus, demotico Προβαλίσιος) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionide, più tardi passato alla Attalide. La cittadina che formava il centro del demo era una delle quattro [...] la tradizione, uno dei dodici distretti in cui l'Attica era divisa prima di Teseo. L'ubicazione del demo di Probalinto va ricercata indubbiamente nella parte sud-occidentale della pianura di Maratona, tra Vrana e il monte Agrieliki, sulla spiaggia ... Leggi Tutto

tetrapoli

Enciclopedia on line

tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine [...] remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PROBALINTO – MONTE ETA – MARATONA – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrapoli (1)
Mostra Tutti

EUBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] C.) e si prolunga oltre la pace di Filocrate (346). Ricoperse per un numero imprecisabile di anni la carica di preposto al theorikon, a quella cassa, cioè, che forniva i fondi per le elargizioni al popolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROBALINTO – DEMOSTENE – THEORIKON – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULO (2)
Mostra Tutti

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] che aveva un celebre tempio di Atena Παλληνίς, era situato presso i demi di Gargetto e di Agnunte; in esso, secondo la tradizione, Euristeo avrebbe combattuto contro gli Ateniesi e gli Eraclidi, e lì presso ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] del demo. Era Maratona in origine capoluogo d'una piccola confederazione, l'antica tetrapoli attica, comprendente Enoe, Tricorito e Probalinto. Al demo appartenne Erode Attico. La battaglia di Maratona. - Quando Dati e Artaferne, inviati da Dario d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] politico dovettero avere i consorzî, in tempi storici solo religiosi, come la tetrapoli composta dei demi Maratona, Enoe, Probalinto e Tricorito al nord-ovest dell'Attica, o la tetracomia composta dei demi Pireo, Falero, Xipete e Timetade o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
tetràpoli
tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine assai antica, costituita da quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali