• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7880 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] , lo spazio degli stati. Si considera poi una famiglia ℱ0⊆ℱ di eventi, i cui elementi rappresentano le condizioni sotto cui si valutano le probabilità. A ogni evento B della famiglia ℱ e C della famiglia ℱ0 si associa la p. P(B∣C) dell’evento B sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] (e anche i modi per barare) è il Liber de ludo aleae (1560) di G. Cardano, ma la nascita del moderno concetto di probabilità si fa risalire al xvii secolo e, in particolare, alla corrispondenza tra B. Pascal e P. de Fermat su un problema legato al ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

probabilita condizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita condizionata probabilità condizionata o probabilità subordinata, probabilità che si verifichi un evento nell’ipotesi che se ne sia verificato un altro a probabilità non nulla. Se A e B sono [...] che un evento B si è verificato, producendo un aumento di informazione, può far diminuire lo stato di incertezza e quindi modificare la probabilità dell’evento non condizionato. Se ciò non avviene e P(A|B) = P(A), i due eventi A e B sono indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DISPARI

probabilita composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita composta probabilità composta o probabilità congiunta, probabilità che due o più eventi si verifichino contemporaneamente. Il teorema della probabilità composta, detto anche teorema della [...] moltiplicazione, stabilisce che: dove con P(A|B) si indica la → probabilità condizionata di A a B. Se i due eventi sono indipendenti si ha P(A ∩ B) = P(A) ⋅ P(B). Per esempio, la probabilità che lanciando un dado e una moneta escano 6 e Testa, ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA

probabilita totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita totale probabilità totale probabilità che si verifichi l’uno o l’altro di due o più eventi. Il teorema della probabilità totale stabilisce che se due eventi sono incompatibili (cioè A ∩ B [...] = ∅), allora In forma generalizzata a n eventi, esso è uno degli assiomi della probabilità (→ probabilità, assiomi della). Se due eventi A e B non sono incompatibili, si ha: ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ

probabilita congiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita congiunta probabilità congiunta o → probabilità composta, probabilità che due o più eventi si verifichino contemporaneamente. ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTI

probabilita subordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la premessa per inferire su P. Le misure di probabilità P possono essere indicizzate da un parametro ϑ, ϑ ∈ Θ: P = (Pθ: ϑ ∈ Θ); cioè, a ogni ϑ è associata una misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

spazio di probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio di probabilita spazio di probabilità → probabilità, spazio di. ... Leggi Tutto

funzione di probabilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di probabilita funzione di probabilità → distribuzione di probabilità, funzione di. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 788
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali