• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] i servizi assicurativi del commercio estero (art. 5 e 6, d.l. n. 269/2003 convertito dalla l. n. 326/2003). La privatizzazione formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. 1, co. 32-34, l. n. 537/1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

privatizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

privatizzazione Alberto Heimler Teoria e politiche della privatizzazione Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] fino alla metà degli anni 1980. In Gran Bretagna il punto di svolta si è avuto nel 1984 con la privatizzazione della British Telecom, il monopolista telefonico. Da allora la quota di valore aggiunto delle imprese a partecipazione statale nel prodotto ... Leggi Tutto

privatizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

privatizzazione privatizzazióne s. f. – Trasformazione di un ente pubblico in società per azioni, che sarà in grado di reperire capitale di rischio sul mercato e di avere una snellezza d’azione maggiore. Il [...] termine p. non ha ancora assunto nella letteratura giuridica contorni precisi e rigorosi ed è stato utilizzato per indicare fenomeni della più diversa natura. In linea di massima, comunque, con tale termine ... Leggi Tutto

nazionalizzazione

Enciclopedia on line

Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] delle imprese in mano statale hanno determinato in molti paesi un progressivo ridimensionamento dei settori nazionalizzati (➔ privatizzazione). La Costituzione italiana (art. 43) prevede espressamente che «a fini di utilità generale la legge può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – VENEZUELA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Rapporti di lavoro con organi costituzionali

Enciclopedia on line

La privatizzazione del pubblico impiego è stata introdotta dal d. lgs. n. 29/1993 e, da ultimo, dal d. lgs. n. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto Testo unico sul pubblico impiego) hanno [...] anteriore alla riforma, non può essere derogata da una legge posteriore e per di più generale, quale il testo unico del 2001. Voci correlate Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego Contratti collettivi del pubblico impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO

antiprivatizzazione

NEOLOGISMI (2018)

antiprivatizzazione (anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata. • È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] come la pensa? (D[aniele] Gri[llo], Secolo XIX, 31 luglio 2013, p. 16, Genova). - Derivato dal s. f. privatizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1989, p. 41, Economia (Fabio Massimo Signoretti ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – ARGENTINA

Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego

Enciclopedia on line

Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] (Contratti collettivi di lavoro; Contratti collettivi del pubblico impiego) . Sul piano giuridico, la privatizzazione del pubblico impiego comporta la devoluzione della materia alla giurisdizione del giudice ordinario e non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CODICE CIVILE

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] , n. 138, con il quale il governo, ignorando l’esito referendario, e perciò in violazione dell’art. 75 Cost., rintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici locali11. Non è un caso che la lotta per l’acqua bene comune resti centrale in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

caro-acqua

NEOLOGISMI (2018)

caro-acqua (caro acqua), s. m. Rialzo delle tariffe di fornitura dell’acqua. • la privatizzazione della gestione dell’acqua punirà dunque nel modo più ingiusto i Comuni «virtuosi», quelli che hanno sin [...] ’interesse degli amministrati. Né consentirà una sana competizione, alla pari, fra pubblico e privato. E sì che le prime privatizzazioni hanno già provocato un caro-acqua assurdo. (Vittorio Emiliani, Unità, 6 novembre 2009, p. 2, Diario) • Caro acqua ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – REZZOAGLIO – ROMA

mercati finanziari, diritto dei

Enciclopedia on line

Complesso delle norme previste dal d.l. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). [...] La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate dalla CONSOB. Sono intermediari finanziari i soggetti autorizzati a operare in forma professionale per la negoziazione dei titoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercati finanziari, diritto dei (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali