• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [20]
Biologia [19]
Patologia [6]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Microbiologia [2]
Zoologia [3]
Neurologia [4]
Discipline [4]
Storia della biologia [3]

prione

Enciclopedia on line

In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] (scrapie della pecora e capra, encefalopatia spongiforme bovina o BSE; ➔ encefalopatia). Il termine – che deriva dall’inglese prion, acronimo di proteinaceus infectious only particle – è stato coniato per sottolineare l’ipotesi che l’agente infettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – PROTEINA PRIONICA – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prione (5)
Mostra Tutti

prione

Dizionario di Medicina (2010)

prione Proteina normalmente presente nel cervello e in altri tessuti (milza) dei mammiferi, incluso l’uomo. La funzione dei p. è quella di favorire la trasmissione dei messaggi tra le cellule nervose. [...] Si trasformano in proteine nocive per mutazione spontanea o per l’arrivo di un p. patologico. Le due forme di p. (normale e patologico) differiscono solo per un cambio di conformazione nella loro struttura ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ACIDO NUCLEICO – MACROMOLECOLE – MAMMIFERI – PROTEASI

Creutzfeldt-Jakob, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Creutzfeldt-Jakob, malattia di Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] infettivo (prione) le cui caratteristiche strutturali sono in gran parte sconosciute, ma che presenta alcune particolarità: è resistente alle procedure comunemente impiegate per rimuovere o inattivare microrganismi noti, non stimola una classica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creutzfeldt-Jakob, malattia di (1)
Mostra Tutti

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] in seguito all'epidemia di encefalopatia spongiforme bovina, che da molti studiosi è considerata una patologia determinata da un prione, e alla dimostrazione che tale patologia può essere contagiosa anche per l'uomo. Per il valore della sua scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] Lesione caratteristica è l’accumulo, soprattutto nel tessuto cerebrale, di una proteina amiloidea chiamata proteina prionica o PrP (➔ prione). L’accumulo di PrP si ritrova esclusivamente nei soggetti colpiti da EST e costituisce pertanto un marker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti

kuru

Enciclopedia on line

Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; [...] 1953, è stata oggetto di un completo studio clinico a opera di D.C. Gajdusek (1957). Successive ricerche hanno identificato l’agente patogeno del k. nel prione (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale praticato da quelle tribù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – GAJDUSEK – ATASSIA – PRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

scrapie

Enciclopedia on line

scrapie Alterazione degenerativa di alcune strutture del sistema nervoso centrale che colpisce le pecore e, più raramente, le capre; prende il nome dall’osservazione che gli animali malati si grattano [...] , Nuova Zelanda e Repubblica Sudafricana è stata eradicata. Si tratta di un’encefalopatia spongiforme, provocata da un prione (➔). L’esordio clinico è insidioso ed è caratterizzato da modificazioni del comportamento e da aggressività, riconoscibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SCARIFICAZIONE – NUOVA ZELANDA – EPILESSIA

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] derivante dalla conversione, spontanea o per azione di un virus, di un precursore cellulare denominato proteina prionica o PrPc (➔ prione); l’a. è quindi legata in questo caso a mutazioni del gene che codifica la sintesi della proteina PrPc. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloidosi (3)
Mostra Tutti

pulvinar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulvinar Vito Antonio Vetrugno Il nucleo più caudale del talamo, che ne costituisce il polo posteriore con un bordo molto liscio, da cui il nome. Il pulvinar è generalmente raggruppato nei nuclei talamici [...] sindromi di negligenza. L’iperintensità bilaterale del pulvinar (segno del pulvinar) in immagini di risonanza magnetica (imaging MR) permette una diagnosi di probabilità di variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vCJD) nell’uomo. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvinar (2)
Mostra Tutti

animale transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

animale transgenico Vito Antonio Vetrugno Animale il cui genoma è stato alterato per introduzione artificale di geni estranei (transgeni) provenienti dalla stessa o da altre specie. Si utilizza solitamente [...] , producendo effetti indesiderati se non addirittura letali. In ambito zootecnico, si tenta la produzione di animali da allevamento transgenici per incrementare la produzione di carne e latte. → Modelli sperimentali nella ricerca biomedica; Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE UOVO – ALLEVAMENTO – RETROVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animale transgenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
prïóne
prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima indicate...
antiprione
antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali