• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [53]
Fisica [27]
Storia della matematica [26]
Biografie [16]
Analisi matematica [13]
Fisica matematica [11]
Algebra [11]
Ottica [10]
Storia della fisica [9]
Filosofia [9]

Fermat, principio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, principio di Fermat, principio di principio fondamentale dell’ottica geometrica secondo il quale un raggio luminoso tra due punti percorre il cammino che richiede il tempo minimo; da esso si [...] leggi della riflessione e della rifrazione. Detto nl il cammino ottico (dove n è l’indice di rifrazione e l di percorso nel mezzo particolare), il principio si enuncia dicendo che la traiettoria percorsa dalla luce è tale da rendere minimo il cammino ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE

AZIONE MINIMA, principio dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] scrivere quelle equazioni, o la condizione È questo il principio della minima azione. Esso si può mettere sotto varie forme equivalenti, di cui una assai notevole porta il nome di principio di Hamilton. Esso si può anche estendere a sistemi meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRINCIPIO DI FERMAT – FORZE CONSERVATIVE – ELETTROMAGNETISMO

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] geometrica, dato che per primo ricavò da un principio di minimo (Principio di F.) la legge della rifrazione pubblicata da Descartes nella Dioptrique. Ma il nome di F. è legato soprattutto ai suoi teoremi di teoria dei numeri e in particolare a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] la linea che congiunge A e B è retta. Anche la legge della riflessione può essere facilmente ottenuta a partire dal principio di Fermat: consideriamo infatti uno specchio piano S (fig. 2) e individuiamo il percorso della luce tra due punti A e B al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] della rifrazione che, forse senza che egli ne avesse notizia, erano state sperimentalmente già stabilite (1615) da W. Snellius. Il principio di Fermat (enunciato da P. Fermat intorno al 1640), secondo il quale la l. percorre fra due punti il cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

riflessione

Enciclopedia on line

Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della rifrazione (relative al raggio rifratto a2 e all’angolo di rifrazione i2), possono ottenersi geometricamente a partire dal principio di Fermat o da quello di Huygens (➔ ottica), ovvero con il formalismo dell’ottica ondulatoria, esaminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRINCIPIO DI FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] per la quale v. hamilton: Principio di Hamilton. Anche per altri principî della dinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; variazionali principî. Si possono anche prendere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] propagazione della luce nel vuoto e con n(x, y, z) l'indice di rifrazione, sussiste l'eguaglianza v = c/n (equiparabile all'integrale delle forze vive). D'altra parte (principio di Fermat) la curva seguita da un raggio tra due generici punti P′, P″ è ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del cronotopo (nn. 12-13) ed esteso a esso il principio del minimo di Fermat, la ricerca della traiettoria del detto raggio luminoso si riduce a quella delle geodetiche di lunghezza nulla. La ricerca conduce effettivamente a constatare che i raggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] semplice questa non è altro che l'analogia tra il principio di Fermat dell'ottica geometrica per un mezzo a indice di rifrazione n(x, y, z) variabile in modo continuo e il principio di Maupertuis della minima azione per una particella in moto sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
variazionale
variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali