• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [59]
Fisica [41]
Biografie [35]
Filosofia [33]
Storia della matematica [30]
Temi generali [27]
Astronomia [22]
Storia [20]
Ingegneria [18]
Fisica matematica [15]

Archimède

Enciclopedia on line

Archimède Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] paranco, la vite senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta verso l'alto (spinta di Archimede) dovuta alle pressioni esercitate sul corpo dal fluido, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – SPIRALE DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimède (5)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dal volume della carena (opera viva: a in fig. 2): questa determina una spinta che (principio di Archimede) è rivolta verso l’alto e ha grandezza uguale al peso di un pari volume di acqua: per galleggiabilità si intende non soltanto la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

idrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua. Il parametro della pressione In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] dei corpi immersi in un liquido e quindi in particolare i problemi del galleggiamento. Si ricorda, a proposito, il principio di Archimede, secondo il quale un corpo parzialmente o totalmente immerso in un fluido in quiete è soggetto a un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CAMPO CONSERVATIVO – ACCELERAZIONE – IDRODINAMICA – MATEMATICA

dislocamento

Enciclopedia on line

In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata [...] massimo a pieno carico, corrispondente al suo bordo libero regolamentare. Il d. è usato correntemente come caratteristica essenziale di una nave militare, mentre, generalmente, non è usato per le navi mercantili, le cui caratteristiche usuali sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocamento (1)
Mostra Tutti

idraulica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] opere idrauliche realizzate, se si prescinde da lavori di manutenzione e rifacimento di acquedotti e cisterne romane. Dal punto di vista teorico, i più importanti studi dell’antichità furono quelli di Archimede. Nel 16° sec. le leggi dell’idrostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – LAGO DI BURANO – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] quale si fonda la navigazione aerea col più leggiero dell'aria, per quanto di gran lunga più semplice dell'aerodinamica, non è la più antica. Invero il principio di Archimede, pel quale un corpo immesso in un fluido è soggetto ad una spinta uguale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ragionamento, si può immaginare decomposta la superficie terrestre, tende ad immergersi di quel tanto che richiede il principio di Archimede; sennonché variando alla loro superficie esterna il carico, essenzialmente per l'erosione continentale e per ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve a pesare i corpi. La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] dal fatto che il corpo da pesare, immerso naturalmente nell'aria, subirà per il principio di Archimede una spinta dal basso all'alto, cioè una diminuzione di peso la cui entità sarà funzione del volume racchiuso dalla superficie esterna del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – MACCHINA PNEUMATICA – MEDIA GEOMETRICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] che i due liquidi rimangano separati e sovrapposti. Per il principio di Archimede il vino essendo più leggiero dell'acqua dovrebbe rimanere perpetuamente al di sopra di essa; invece si vedrà la colorazione propria del vino procedere lentissimamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DIFFUSIONE MOLECOLARE – MACEDONIO MELLONI – ACIDO CLORIDRICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFUSIONE (1)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] mm. della colonna d'acqua che fa ad esse equilibrio. Forza ascensionale. - Per il principio di Archimede, un aerostato dispone di una forza ascensionale per ogni mc. di gas leggiero uguale alla differenza dei pesi specifici dell'aria e del gas. Oggi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
èureka¹
eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali